Attualità sabato 14 ottobre 2023 ore 19:30
Intelligenza artificiale per scovare i tumori della pelle

Il software più recente consente di diagnosticare il melanoma nel 100 dei casi. Ma la diagnosi la deve fare il dermatologo, vietato il "fai da te"
BERLINO — Tumori della pelle, per individuarli in supporto anche l'intelligenza artificiale che consente di diagnosticarli in maniera sempre più efficace. A rivelarlo una ricerca realizzata presso l'University Hospitals Birmingham Nhs Foundation Trustche che è stata presentata al Congresso 2023 dell'Accademia Europea di Dermatologia e Venereologia (Eadv) in questi giorni a Berlino.
Il software più recente che è stato usato ha ottenuto un tasso di rilevamento del melanoma, ossia il cancro della pelle più grave, pari al 100 per cento.
I programmi sono stati testati su 22.356 pazienti con sospetti tumori della pelle in un periodo di due anni e mezzo. Ed il software non solo ha dimostrato una sensibilità totale nello scovare il melanoma ma ha rilevato in maniera esatta anche il 99,5% (ossia 189 su 190) di tutti i cancri della pelle e il 92,5% di lesioni pre-cancerose.
Il software, inoltre, ha permesso di evitare oltre mille consulenze in presenza ma i ricercatori sottolineano come sia vietato il "fai da te": l'IA per gli esperti non deve essere utilizzata autonomamente dalle persone senza il supporto e la consulenza di un dermatologo, ma solo con una supervisione clinica di un professionista medico.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI