Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:30 METEO:FIRENZE13°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 19 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Contro le fake russe l'Europa alza uno scudo di cartone (per ora)
Contro le fake russe l'Europa alza uno scudo di cartone (per ora)

Motori sabato 17 maggio 2025 ore 18:00

La constatazione amichevole ora si fa anche online

E’ già entrata in vigore la novità: addio a carta e penna dopo un incidente stradale. Le assicurazioni hanno 12 mesi per mettere a disposizione le app



ITALIA — Chi guida da qualche anno sa bene cos'è il “modulo blu”: quel foglio ripiegato con cura nel cruscotto, in genere tra il libretto e la carta di circolazione, pronto (si spera inutilmente) a uscire solo in caso di incidente. È la constatazione amichevole, lo strumento che aiuta a chiarire le responsabilità e a velocizzare le pratiche assicurative dopo un sinistro. Finora è sempre stato cartaceo, scritto a mano sotto la pioggia o in mezzo al traffico. Ma ora le cose stanno cambiando davvero: la versione digitale è realtà. E non è un esperimento da visionari, ma una novità già in vigore.

I tempi cambiano e anche il fatidico “modulo blu” entra nell’era digitale. Lo prevede il Regolamento IVASS n° 56 del 25 marzo 2025, in vigore dall’8 aprile: le compagnie assicurative dovranno offrire ai clienti la possibilità di compilare e inviare la denuncia di sinistro anche in formato elettronico, tramite app o piattaforma web.

Il modulo digitale non sostituisce (almeno per ora) quello cartaceo, che resta valido e utilizzabile. La scelta tra i due formati spetterà al conducente o al proprietario del veicolo. Le imprese hanno 12 mesi di tempo per adeguarsi, con scadenza fissata al 7 aprile 2026.

La procedura digitale richiederà i dati della polizza, del veicolo e dei conducenti, oltre a eventuali foto dell’incidente. La firma potrà avvenire tramite SPID o CIE. L’obiettivo è semplificare la gestione dei sinistri, rendendola più rapida, sicura e accessibile anche da smartphone o computer. Una transizione pensata per modernizzare senza escludere: chi preferisce carta e penna potrà ancora contare sul vecchio modulo. Ma il futuro, ormai, è sempre più digitale.

Sergio Braccini
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna è stata trasportata d'urgenza in ospedale dopo che si era sottoposta a un trapianto al cuoio capelluto da parte di un medico non abilitato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cultura

Cronaca

Cronaca