Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:19 METEO:FIRENZE19°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 05 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Aereo si schianta e si incendia dopo il decollo: le immagini inpressionanti della dashcam
Aereo si schianta e si incendia dopo il decollo: le immagini inpressionanti della dashcam

Motori martedì 04 febbraio 2025 ore 09:24

Mercato auto, il 2025 parte male: -5,86% a Gennaio

L’anno inizia col segno meno nelle immatricolazioni, che sono state 133.692. Il quadro normativo europeo incerto frena le prospettive a medio termine



ITALIA — Anno nuovo, crisi vecchia. Inizia in rosso anche il 2025 per il mercato italiano dell'uto.A certificarlo sono i dati diffusi dal Ministero dei Trasporti secondo i quali le immatricolazioni a Gennaio sono state 133.692, in calo del 5,86% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. La flessione è del 19,1% sul Gennaio 2019, cioè sul periodo ante Covid e le prospettive per i prossimi mesi non appaiono felici. L’Unrae (l'associazione che rappresenta le Case estere operanti in Italia) stima una situazione stagnante nel 2025 con 1.550.000 immatricolazioni, circa 9mila in meno (-0,6%) rispetto al 2024.

Dall'inchiesta congiunturale del Centro Studi Promotor tra i concessionari auto risulta che "ben il 70% degli interpellati giudica basso il livello di acquisizione di ordini a Gennaio e questo è un fatto non certo positivo perché i primi mesi dell'anno sono sempre stati molto importanti perla raccolta di ordini e a ciò si aggiunge che i livelli delle giacenze di auto invendute sono alti per il 48%".

Anche sul fronte della transizione energetica il mercato resta molto debole. La quota delle auto elettriche pure (Bev) scende dal 5,5% di Dicembre al 5% di Gennaio, e se migliora rispetto al primo mese del 2024 è solo perché un anno fa l'attesa degli incentivi l'aveva fatta precipitare al livello minimale del 2,1%. Ma per il 2025 il Governo ha chiaramente annunciato che non ci saranno incentivi. Anche le ibride plug-in (Phev) si arrestano al 3,6%, contro il 3,4% di Dicembre e il 2,8% di Gennaio 2024. Complessivamente, la quota delle vetture elettrificate (Ecv) è ferma all'8,6%.

L'Unrae si aspetta come obiettivo minimo, a livello europeo, un quadro normativo chiaro e stabile che indirizzi in modo pragmatico le scelte di produttori e consumatori, e che crei le condizioni abilitanti per un effettivo decollo della transizione ecologica. "Il risultato di Gennaio è una chiara espressione della confusione nei consumatori condizionati, come sono, dalle notizie sul dibattito in corso a livello europeo sulle prospettive del Green Deal Automotive e delle sue modalità e tempistiche di sviluppo", sostiene il presidente di Federauto Massimo Artusi.

Sergio Braccini
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Da ore vigili del fuoco, forze dell'ordine e volontari sono impegnati nelle ricerche. In azione anche squadre cinofile, elicottero e droni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità