Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:FIRENZE17°29°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 29 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Le sconfitte che fanno crescere le destre in Europa
Le sconfitte che fanno crescere le destre in Europa

Attualità martedì 27 maggio 2025 ore 18:40

La rete oncologica toscana è la migliore d'Italia

Il rapporto Agenas premia la rete regionale, che si conferma prima in Italia davanti a Emilia Romagna e Valle d'Aosta



TOSCANA — Medaglia d'oro per la rete oncologica toscana che si conferma la migliore d'italia nel rapporto Agenas, relativo al 2023 e presentato oggi a Roma.

Il rapporto misura l’efficacia delle reti oncologiche regionali tenendo conto di vari parametri relativi a ricoveri, mobilità, tempi di attesa e vicinanza delle cure. 

La Toscana, con un punteggio di 90,70 e in crescita di 2,25 punti rispetto alla precedente rilevazione, si piazza sul podio più alto seguita da Emilia Romagna, Valle d’Aosta e Piemonte, Veneto e Lazio.

Esprimendo soddisfazione il presidente della Regione Eugenio Giani ha sottolineato come questo risultato testimoni "L’eccellenza del sistema sanitario pubblico toscano e la sua capacità di rispondere ai bisogni di salute dei cittadini". Un risultato, ha aggiunto l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini, "Che premia il lavoro dei professionisti del nostro sistema sanitario e che riflette la solidità del modello toscano, capace di coniugare buona governance, organizzazione ed esiti clinici nella cura dei tumori”. 

Il rapporto, giunto alla sesta edizione, è stato stilato tenendo conto di diversi parametri: dalla percentuale di pazienti presi in carico da strutture della rete, ai ricoveri di pazienti residenti con diagnosi per cancro alla mammella, al colon, al retto, al polmone, alla prostata, all’ovaio e all’utero. Tra gli altri parametri figurano poi i tempi di attesa e la percentuale di ricoveri in strutture della rete entro trenta giorni dalla prenotazione, la distribuzione sul territorio dei centri per chemioterapia e radioterapia e l’indice di mobilità regionale, attiva e passiva.

La rete oncologica toscana

Tra le prime ad essere sviluppate in Italia, è coordinata da Ispro, l’Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica, e si articola in strutture diffuse su tutto il territorio, includendo anche reti cliniche specifiche, come ad esempio quella senologica, e il Centro regionale di oncoematologia pediatrica (Crop), composto da tre unità collocate presso le tre aziende ospedialiero universitarie della Toscana (Meyer, Aou Pisana e Aou Senese).

Nel sesto rapporto Agenas, la Toscana è risultata tra le regioni con il più alto tasso di presa in carico dei pazienti con tumore alla mammella, al colon, al retto, al polmone, alla prostata, all’ovaio e all’utero riuscendo a soddisfare la domanda interna di ricoveri con le proprie strutture. Gli indici di soddisfazione della domanda interna dei ricoveri risulta tra i più alti in Italia.

La Toscana si posiziona ai vertici anche per il rispetto dei tempi di attesa per le prestazioni chirurgiche oncologiche. Bene anche la distribuzione dei servizi:  l’accesso alle cure di alta specialità, chemioterapia e radioterapia, è garantito entro 60 minuti dal luogo di residenza, anche nelle aree più periferiche della regione. A scegliere di curarsi fuori regione è solo il 5,38 per cento dei pazienti (contro una media nazionale del 9,62 per cento), mentre l’11,91 per cento arriva in Toscana da altre regioni per ricevere le cure necessarie (a fronte di una media nazionale del 9,44).


.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno