Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:25 METEO:FIRENZE18°30°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 11 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola

Attualità domenica 15 agosto 2021 ore 14:15

​Montagnier a Firenze scatena i social sui vaccini

L'intervento del Premio Nobel francese ha scatenato un acceso dibattito sui social in merito all'efficacia della vaccinazione contro il Covid-19



FIRENZE — Hanno suscitato grande dibattito sui social le riflessioni emerse a Firenze durante la visita del virologo francese Luc Montagnier, Premio Nobel per la Medicina nel 2008. L'incontro si è tenuto lo scorso 12 Agosto all’Ippodromo Le Mulina, alle Cascine.

I vaccini somministrati oggi, soprattutto alle nuove generazioni, potrebbero provocare effetti collaterali a lungo termine? E' questo il grande interrogativo calato al termine dell'incontro e rimbalzato sulle bacheche di No Vax e Pro Vaccini.

Tra i No Vax le parole del professore sono circolate come una conferma delle preoccupazioni emerse in questi mesi nelle piazze italiane. Tra i promotori delle vaccinazioni, invece, c'è chi ha rivolto un appello agli scienziati, al fine di replicare prontamente alle dichiarazioni con dati medici inoppugnabili.

Sui social la presenza del luminare a Firenze era circolata come una "bufala" ed invece l'incontro c'è stato ed ha fatto molto discutere. 

Ad organizzare l'incontro è stato il Movimento Ippocrate, una rete internazionale composta da ricercatori, medici ed operatori sanitari, assieme ad Atto Primo: Salute, Ambiente e Cultura che ha trasmesso la diretta dell'incontro su Facebook. 

Le parole di Luc Montagnier che hanno scatenato i social sono state le riflessioni sul rapporto tra la somministrazione dei vaccini contro il Covid ed i decessi registrati dopo le vaccinazioni.

Luc Montagnier, tra i primi scienziata a sostenere la tesi dell’origine artificiale del virus, è intervenuto davanti ad un numeroso pubblico dopo gli avvocati Tiziana Vigni e Daniele Granara che hanno affrontato il tema della normativa applicata in Italia a seguito della emergenza sanitaria. Sono emersi alcuni aspetti come i controlli sulle persone vaccinate differenziate in vario modo da quelle che hanno rifiutato, ad oggi, la somministrazione delle dosi di siero messe a disposizione delle autorità sanitarie.

Montagnier ha puntato il dito sui vaccini anti-Covid definendoli "sperimentali" e per questo "Inutili e pericolosi“ con un appello rivolto ai medici per studiare alternative ai vaccini attraverso la scelta di farmaci da usare nelle fasi iniziali dell’infezione.

Il riferimento agli effetti collaterali quali trombosi e danni neurologici ha fatto alzare l'attenzione ed è qui che il professore ha invitato a guardare non ai dati raccolti nell'immediato ma a quelli che potrebbero essere collezionati nei prossimi decenni.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le ferite e i traumi riportati hanno ridotto la cagnolina in fin di vita. L'uomo è stato denunciato dai carabinieri per maltrattamento di animali
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Imprese & Professioni