Attualità venerdì 15 novembre 2024 ore 16:30
Nasce il Distretto biologico del Montecucco
E' il decimo della Toscana. La sua missione è quella di valorizzare e tutelare il territorio promuovendo un modello di sviluppo sostenibile
GROSSETO — Valorizzare e tutelare il territorio promuovendo un modello di sviluppo sostenibile. Con questo obiettivo è nato il Distretto biologico del Montecucco, istituito con il riconoscimento ufficiale della Regione Toscana.
Frutto dell'impegno di 8 aziende agricole che attualmente lo rappresentano, e del sostegno di istituzioni e altre realtà regionali (la Regione Toscana, il Distretto rurale della Toscana del sud, Cia, Coldiretti e Unione Agricoltori Montecucco) Il distretto biologico di Montecucco è il decimo della Toscana.
Tutti i prodotti delle aziende aderenti (come vino, olio, farine, miele) riporteranno in etichetta il logo del biodistretto. Ma c'è un requisito essenziale: almeno il 30% della loro produzione deve essere certificata biologica.
Alla guida del biodistretto c'è Francesco Saverio Benedetti, che in occasione della presentazione del progetto al Forum Fondazione Bertarelli, a Poggio del Sasso, ha parlato di "Un traguardo che è il frutto di un’idea nata più di un anno fa, quando abbiamo iniziato a parlare della possibilità di creare un Distretto biologico che potesse valorizzare e sostenere il nostro territorio. Con l’impegno di tutti, grazie a una coesione straordinaria e a una visione condivisa, siamo riusciti in pochissimo tempo a trasformare questa idea in realtà".
Gli obiettivi del biodistretto
Il Distretto biologico di Montecucco ha già individuato i prossimi obiettivi, articolati su tre fasi temporali: A breve termine sensibilizzare e supportare ulteriormente i produttori locali già impegnati nel biologico, ampliando il numero di aziende e promuovendo la conoscenza del distretto attraverso campagne di informazione e comunicazione.
Nel medio termine l'obiettivo è quello di consolidare la rete di cooperazione includendo anche il settore turistico e culturale, per valorizzare l’offerta territoriale e promuovere il Montecucco come destinazione per il turismo sostenibile. Nel lungo termine l'obiettivo è quello di affermare il Distretto come modello di riferimento nell’agricoltura biologica e sostenibile a livello regionale e internazionale.
La missione è far riconoscere il Montecucco non solo per la qualità dei suoi prodotti, ma anche come emblema di sostenibilità e biodiversità.
Il distretto biologico del Montecucco si affianca quindi ai 9 precedentemente istituiti e tutti iscritti nell’albo nazionale dei distretti biologici e nel Registro nazionale dei distretti del cibo: il Distretto biologico Fiesole istituito il 27-07-2021; il Distretto biologico di Calenzano istituito il 4-10-2022; il Distretto rurale e biologico della Val di Cecina istituito il 22-06-2022; il Distretto biologico del Montalbano istituito il 23-12-2022; il Distretto biologico del Chianti istituito il 31-01-2023; il Distretto biologico della Maremma Toscana istituito il 31-07-2023; il Distretto biologico Colline della Pia istituito l’8-02-2024; il Distretto biologico delle Valli Senesi istituito il 23-07-2024; il Distretto rurale e biologico del Valdarno di sopra istituito il 29-07-2024.
“I Distretti biologici - ha detto la vicepresidente della Regione Stefania Saccardi - sono oggi fondamentali per porre una sempre maggiore attenzione non solo verso l’agricoltura e la tutela delle produzioni ma anche ai caratteri di identità territoriale e paesaggistici dei luoghi, ai criteri della sostenibilità ambientale e di conservazione del suolo agricolo e verso la tutela dell’agrobiodiversità. Diamo oggi il benvenuto al Distretto biologico di Montecucco, il decimo in Toscana. Oggi i distretti biologici sono un segnale forte di volontà di una cultura volta al cambiamento che viene dai territori. Per questo il distretto biologico rappresenta uno strumento che va a rafforzare le comunità rurali che mettono al centro del proprio programma di sviluppo la sostenibilità, sia ambientale ma anche economica. Le attività del distretto biologico di Montecucco potranno rappresentare un valore aggiunto anche per il distretto rurale della Toscana del sud ponendosi come elemento propulsivo con particolare riguardo ad un approccio biologico per la gestione dell’agricoltura e dell’ambiente”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI