Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:20 METEO:FIRENZE13°25°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 15 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Stromboli inondata dal fango: il video della colata di melma e detriti che come un fiume invade le strade
Stromboli inondata dal fango: il video della colata di melma e detriti che come un fiume invade le strade

Attualità giovedì 15 maggio 2025 ore 18:00

Biosensori per monitorare l'efficacia dei chemioterapici

Il piccolissimo dispositivo in grado di rivoluzionare il monitoraggio è stato messo a punto da un team di ingegneri dell'università di Pisa



PISA — Un biosensore ultrasottile e bioriassorbibile per monitorare in tempo reale l'assorbimento dei farmaci chemioterapici, consentendo così di stabilirne l'efficacia. 

Messo a Punto in Toscana, da un team di ingegneri del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’università di Pisa, è frutto di uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances a firma dei ricercatori pisani, coordinati da Giuseppe Barillaro e in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, e le Aziende ospedaliero-universitarie di Modena e Reggio Emilia e di Pisa.

"Il trattamento del cancro, in particolare la chemioterapia, richiede un equilibrio tra efficacia e tossicità - ha spiegato Barillaro - fino a ora il monitoraggio dell’efficacia di farmaci chemioterapici è avvenuto tramite analisi di laboratorio, che non riescono a misurare l’assorbimento in una zona di interesse specifico con elevata accuratezza. Il nostro sensore, costituito da una membrana micrometrica di silica nanostrutturata modificata con albumina umana, una proteina che è nota legarsi alla doxorubicina nel corpo, permette di misurarne l’assorbimento nel sito di impianto con elevata accuratezza".

In pratica, il sensore amplifica la fluorescenza del farmaco, consentendo un tracciamento efficace della doxorubicina attraverso la pelle. Se abbinato a un cerotto elettronico riutilizzabile, il biosensore consente la raccolta dati e la trasmissione wireless. Il sensore è stato sviluppato all’interno del progetto europeo, Resorb, di cui rappresenta il risultato finale.

"Uno studio di biocompatibilità di tre mesi - ha concluso Martina Corsi, ricercatrice in elettronica al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione - conferma la completa biodegradazione senza tossicità osservata. Misurando direttamente i livelli di farmaco chemioterapico nei tessuti nel tempo, il nostro sensore migliora i metodi di monitoraggio tradizionali, consentendo ai medici di ottimizzare il dosaggio durante il trattamento del cancro e di ridurre il rischio di recidiva dopo l'asportazione del tumore".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno