Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:25 METEO:FIRENZE12°23°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 22 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’umiltà di Francesco: tutte le volte che ha difeso gli ultimi e infranto protocolli
L’umiltà di Francesco: tutte le volte che ha difeso gli ultimi e infranto protocolli

Attualità mercoledì 22 settembre 2021 ore 18:50

Scoperte due galassie che risalgono all'alba dell'universo

L'importante scoperta è stata fatta con un radiotelescopio posizionato a 5mila metri sulle Ande con il contributo della Scuola Normale di Pisa



PISA — Con un radiotelescopio posizionato a 5mila metri di altezza sulle Ande Cilene sono state viste e scoperte due galassie che risalgono all'alba dell'universo e che si sono formate circa un miliardo di anni dopo il Big Bang.

Le due galassie sono state denominate Rebels-12-2 e Rebels-29-2 e si sono formate più di 13 miliardi di anni fa.

La scoperta è stata fatta da un pool di esperti coordinati Yoshinobu Fudamoto, della Waseda University in Giappone. Importante il contributo fornito dalla Scuola Normale Superiore di Pisa con Andrea Ferrara e Andrea Pallottini e dall'Università Sapienza di Roma.

Questa importante rivelazione è stata pubblicata sulla rivista Nature e indicherebbe che l'universo primordiale è più ricco di quanto si pensasse, la polvere interstellare potrebbe nascondere altre galassie ancora non conosciute.

"La scoperta ci suggerisce che l’attuale censimento della formazione delle prime galassie è molto probabilmente incompleto e richiederà indagini più profonde – ha detto Andrea Ferrara -. Le nuove strumentazioni, come il telescopio spaziale James Webb Space Telescope (Jwst) che presto sarà lanciato in orbita e che interagirà fortemente con Alma, ritengo che porteranno a significativi progressi in questo campo nei prossimi anni".

Il programma Rebels (Reionization-Era Bright Emission Line Survey), ha l’obiettivo di osservare l’origine dell’Universo, miliardi di anni fa, quando giovani galassie avevano appena iniziato a formare le stelle e produrre la polvere cosmica. Studiare questo mondo primordiale è una delle ultime frontiere dell’astronomia, essenziale per la costruzione accurata e coerente di modelli di astrofisica e per la comprensione di come evolve l’universo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ad avere la peggio un uomo di 63 anni, trasportato in codice rosso in ospedale con Pegaso. Sul posto vigili del fuoco, 118 e forze dell'ordine
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Cronaca