Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE11°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità martedì 18 marzo 2025 ore 18:00

Massi ciclopici per proteggere la costa

Marina di Pisa

Iniziati a Marina di Pisa i lavori per il potenziamento della scogliera soffolta. Dovrà fermare la furia delle acque durante le mareggiate



PISA — E' iniziato il posizionamento dei nuovi massi ciclopici che serviranno a proteggere la costa di Marina di Pisa dall’erosione e dalla violenza delle mareggiate. L'intervento, iniziato oggi, interessa la cella  soffolta numero 4, quella che presenta maggiori criticità in caso di forti mareggiate.

Durante i lavori saranno posizionati massi per un totale di 12mila tonnellate, provenienti dalle cave di Campiglia Marittima. L'intervento prevede il potenziamento della scogliera soffolta mediante il suo ampliamento di cinque metri verso mare. L'obiettivo è quello di realizzare una barriera che dovrà fermare la furia delle acque nei momenti delle mareggiate più violente. I lavori dovrebbe concludersi in un mese e mezzo.

"Si tratta della seconda fase dei lavori - ha ricordato il presidente della Regione Eugenio Giani illustrando l'intervento- La prima fu l’anno scorso quando, con un intervento di somma urgenza che costò 1 milione e 450 mila euro, ponemmo le condizioni per il ripristino di quanto la mareggiata del 2 e 3 novembre 2023 aveva distrutto. In quell’occasione promettemmo di intervenire in modo più strutturale. Quello che ha preso il via adesso è un intervento da 10 milioni di euro, diviso in tre lotti".

Quella avviata oggi è la seconda fase di un progetto di fattibilità tecnico economica che tiene conto delle soluzioni individuate come efficaci dai risultati di studi commissionati all’Università di Firenze per quanto riguarda il sistema di protezione delle mareggiate dell’abitato di Marina di Pisa. Questo progetto prevede la realizzazione di una spiaggia in ghiaia fino a tre metri di altezza e larga settanta dalla linea del bagnasciuga alla strada e l’ampliamento verso il mare della scogliera sommersa fino alla larghezza di trenta metri. Il progetto è stato suddiviso in tre lotti funzionali per un importo complessivo di 10 milioni 660 mila euro. L’intervento attualmente in corso, in corrispondenza della cella soffolta numero 4, fa parte del primo lotto del progetto di fattibilità tecnico economica, il cui importo è di 2 milioni 560 mila euro, e prevede il potenziamento della scogliera soffolta mediante il suo ampliamento di cinque metri verso mare come primo intervento teso a raggiungere la configurazione finale prevista.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno