Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:59 METEO:FIRENZE14°20°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
lunedì 21 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Florida, l'alligatore si arrampica e "bussa" alla porta di casa. E non è l'unico ospite in veranda
Florida, l'alligatore si arrampica e

Attualità lunedì 05 giugno 2017 ore 13:30

Un detector per elettroni in funzione in Toscana

foto tvspace.it

Su cinque apparecchi esistenti al mondo, uno è operativo nel centro per l'innovazione delle nanotecnologie di Pisa, finanziato per metà dalla Regione



PISA — Pisa e la Toscana al top della ricerca in nanotecnologie: uno dei 5 detector per elettrone esistenti al mondo è operativo presso il Centro per l'Innovazione delle Nanotecnologie dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Pisa. Il 50 per cento del costo è stato cofinanziato dalla Regione grazie ai fondi Por Fesr 2014-2020.

Lo strumento, un nuovo detector per diffrazione elettronica estremamente sensibile in grado di misurare il passaggio di un singolo elettrone, è installato su un microscopio elettronico a trasmissione e servirà per raccogliere informazioni sulla struttura atomica di materiali che formano cristalli di dimensioni nanometriche, 10 milioni di volte più piccoli di un millimetro.

Grazie alla sua elevata sensibilità, i ricercatori saranno in grado di scoprire come sono disposti gli atomi in strutture ultra-delicate come quelle dei catalizzatori industriali, dei farmaci e delle proteine. Sarà così possibile progettare farmaci più efficaci, svelare i meccanismi alla base di numerose patologie o progettare nuovi catalizzatori più efficienti.

Il costo del detector ammonta a circa 120mila euro, metà dei quali cofinanziati dalla Regione con fondi Por Fesr 2014-2020. Il nome del progetto finanziato è FELIX, acronimo di Fotonica ed Elettronica Integrate per l'industria, con capofila la Scuola Superiore Sant'Anna.

Il centro dell'Istituto Italiano di Tecnologia ospitato a Pisa all'interno del laboratorio Nest della Scuola Normale Superiore svolge attività di ricerca sulle nanotecnologie ed è uno dei laboratori di riferimento a livello mondiale per le ricerca in cristallografia ad elettroni. 

"Il centro è fortemente impegnato, in stretta collaborazione con la Regione, per rendere questa scienza di frontiera disponibile alle realtà industriali toscane - ha commentato l'assessore regionale alle attività produttive Stefano Ciuoffo - in piena sintonia con il protocollo Industria 4.0 che la Regione ha adottato".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Durante un'escursione, due giovani si sono imbattuti in un veicolo abbandonato al cui interno sono stati trovati i resti. Sarà svolto il test del Dna
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità