Attualità sabato 07 aprile 2018 ore 14:28
Completato il restauro del Trionfo della Morte

Il gigantesco affresco di Buffalmacco, staccato e restaurato, sarà ricollocato in parete nel Camposanto monumentale il giorno del patrono, San Ranieri
PISA — Dopo quasi nove anni di delicati restauri, l'ultima parte dell'affresco denominato "Trionfo della Morte" è stato restaurato e può tornare nella sua collocazione originale, all'interno del Camposanto monumentale di Piazza dei Miracoli, nella sala degli affreschi.
L'Opera Primaziale Pisana ha stamane presentato alla stampa i risultati del restauro, che consentiranno la ricollocazione a parete il 17 giugno, giorno di San Ranieri patrono della città, dopo il trasferimento dai laboratori di Campaldo.
Il restauro, iniziato nel 2009, è stato curato dalle maestranze dell'Opera, sotto la direzione di Antonio Paolucci e la supervisione dei capi restauratori Carlo Giantomassi e Gianluigi Colalucci. Per il completo recupero del ciclo di affreschi l'Opp calcola di aver speso, dagli anni Novanta a oggi, qualcosa come 7 milioni di euro.
Il "Trionfo della Morte" pisano di Buonamico Buffalmacco è considerato uno dei capolavori dell'arte grottesca del Trecento. Conservatosi bene per molti secoli, venne fortemente danneggiato dai bombardamenti americani durante la Seconda Guerra Mondiale.
Grande soddisfazione è stata espressa dalle autorità cittadine e da Pierfrancesco Pacini, presidente dell'Opera, e da Andrea Muzzi, soprintendente di Pisa.
Il trionfo della morte restaurato #Pisa #Buffalmacco #restauro #affresco #bellezza pic.twitter.com/N335SvXsce
— Daniela Bartoletti (@DanielaBartole1) 6 aprile 2018
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI