Attualità martedì 11 febbraio 2025 ore 12:10
Lupo sorpreso all'interno di un vivaio

Il predatore è stato avvistato e immortalato in un video mentre si aggirava tra le vasetterie nell'azienda a due chilometri dal centro cittadino
PISTOIA — Nel vivaio a due chilometri dal centro di Pistoia, un lupo. Il predatore è stato sorpreso e immortalato in un video mentre si aggirava nella zona di Sant'Alessio tra le vasetterie di un vivaio ornamentale sulla primissima collina. Coldiretti Pistoia ha diffuso quelle immagini, e la preoccupazione monta.
“La situazione chiaramente non fa lavorare in tranquillità le maestranze dentro le nostre aziende agricole, che già subiscono da anni gli attacchi agli animali dentro gli allevamenti. Ma se noi agricoltori siamo in prima linea, da tempo il lupo rappresenta un problema sociale", sostiene l'associazione pistoiese degli agricoltori.
"Per intenderci - spiega infatti Coldiretti Pistoia - la zona dell’ultimo avvistamento di lupo è a soli due chilometri da piazza Duomo, al centro della città dove si trovano Comune, Cattedrale e Campanile”. Le aree urbanizzate sono ancora più vicine, appena un chilometro più in là c'è il popoloso quartiere delle Fornaci, e poi c'è tutta la zona di San Marco.
In un recente incontro tenutosi sull’Appennino pratese, organizzato da Coldiretti Toscana e Federcaccia, Marco Apollonio, ordinario di zoologia dell'università di Sassari, ha illustrato lo sviluppo e l'incremento della specie del lupo dal dopoguerra ad oggi, e tra l’altro ha spiegato che l'Italia rappresenta un caso unico in Europa, con la presenza di lupi che vivono a pochi chilometri dalle città a stretto contatto dei centri abitati. E la Toscana è in prima fila.
Coldiretti e Federcaccia hanno evidenziato alla Regione Toscana la necessità di avviare il monitoraggio del lupo in regione: “Il lupo ormai non è più una specie in via di estinzione e in vista di un suo declassamento da parte dell’Unione Europea si aprirà la possibilità, per gli Stati e le regioni, di elaborare e proporre un piano di gestione efficace, laddove la sua presenza sia diventata un serio pericolo per agricoltori o per cittadini che vogliono godersi una passeggiata nella natura”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI
|