Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:59 METEO:FIRENZE14°19°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
domenica 26 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Lite e insulti in campo tra Conte e Lautaro: cosa è successo
Lite e insulti in campo tra Conte e Lautaro: cosa è successo

Attualità mercoledì 23 luglio 2025 ore 16:00

​Operata al femore a 103 anni, in piedi dopo due giorni

La signora Dina con i sanitari del San Jacopo

Recupero record per la signora Dina, ultracentenaria operata all'ospedale San Jacopo di Pistoia. "Risultato reso possibile dall'ortogeriatria"



PISTOIA — Ultracentenaria operata per una frattura del femore, si è rialzata in piedi in tempi record: due giorni dopo l'intervento chirurgico. 

Protagonista di questa bella storia la signora Dina, 103 anni. La paziente è stata operata all'ospedale San Jacopo di Pistoia dallo staff del dottor Luca Turelli, direttore della struttura ortopedica, in collaborazione e con il supporto del personale del Blocco Operatorio coordinato dalla dottoressa Tania Fioravanti.

"L'eccellente risultato è reso possibile dall'Ortogeriatria: il percorso che dopo l’operazione chirurgica fa tornare a camminare precocemente gli anziani fratturati, anche ultracentenari. Tale percorso prevede una stretta collaborazione tra ortopedico, geriatra, anestesista, infermiere, fisioterapista e, se richiesto, anche l’assistente sociale, così da affrontare i numerosi problemi conseguenti alla frattura di femore con un approccio multidimensionale e multiprofessionale" ha spiegato la dottoressa Lucilla Di Renzo, direttore sanitario del presidio ospedaliero.

La Signora Dina è stata ricoverata e assistita dal personale del setting A chirurgico, coordinato dall'infermiera, la dottoressa Raffaella Marovelli in collaborazione con l'equipe della dottoressa Elisabetta Tonon, direttore della struttura di Geriatria e con l'equipe di Fisioterapia coordinata dalla dottoressa Mariella Agresti.

"Ormai nelle nostre strutture ortopediche aziendali sono sempre più frequenti gli interventi che riguardano pazienti che hanno superato i 100 anni di età e questo grazie alle tecniche operatorie adottate che permettono, anche ai più anziani, un recupero precoce e sono notevoli anche le abilità dei nostri sanitari nel trattare persone così estremamente fragili  - commenta il direttore del dipartimento delle specialistiche chirurgiche Stefano Michelagnoli - Tempo fa al San Giovanni di Dio è stato operato un paziente di 105 anni, a testimoniare che l’aspettativa di vita si è ormai allungata e che la presenza degli ultracentenari nelle nostre sale operatorie è sempre più frequente”.

La dottoressa Tonon ha aggiunto che l'Ortogeriatria "ha come obiettivo quello di garantire agli anziani il ritorno alla condizione pre-frattura e con gli esiti migliori. All’arrivo del paziente in ospedale vengono indagate le modalità della caduta, lo stato funzionale e quello cognitivo, stabilizzate le eventuali patologie acute e, quindi, preparato al meglio all’intervento chirurgico; se necessario vengono anche attivate ulteriori consulenze specialistiche e nella fase post-operatoria oltre alle gestione del dolore i sanitari cercano di prevenire tutte quelle complicanze che possano condizionare negativamente il recupero funzionale".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le operazioni di ricerca erano scattate nella serata, poi la drammatica scoperta il giorno dopo, in un torrente poco distante dalla sua abitazione
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Cronaca