Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:40 METEO:FIRENZE10°16°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
lunedì 27 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Nella letterina di Littizzetto l'appello a Sinner: «Non essere italiano solo negli spot televisivi. Ma ora aspetto l'incontro Vespa-Alvarez»
Nella letterina di Littizzetto l'appello a Sinner: «Non essere italiano solo negli spot televisivi. Ma ora aspetto l'incontro Vespa-Alvarez»

Cronaca lunedì 27 ottobre 2025 ore 11:30

Aziende spolpate e per l'imprenditore scatta l'arresto

guardia di finanza

La Finanza ha individuato il sistema di bancarotta fraudolenta arrivando a sequestrare beni per un milione e 600mila euro. Gli indagati sono tre



PROVINCIA DI PISTOIA — Arresti domiciliari per un imprenditore ritenuto responsabile di bancarotta fraudolenta e sequestro beni per un milione e 600mila euro nei confronti di tre indagati: è quanto eseguito dalla guardia di finanza del comando provinciale di Pistoia al culmine di indagini che hanno fatto emergere un sistema di società aperte e poi spolpate fino al fallimento tramite distrazione di fondi.

L'arresto ai domiciliari riguarda l'amministratore di una di queste società fallite. L'attività investigativa, coordinata dalla procura pistoiese, è partita dal fallimento di una società concentrandosi subito sul profilo di colui che appariva al vertice dell'azienda, persona con precedenti e con alle spalle un'altra misura cautelare.

Ne è emerso che l'uomo aveva iniziato da più di 10 anni la carriera imprenditoriale, e già con la prima ditta individuale aveva maturato debiti con l’erario per oltre 2 milioni di euro. Idem con la seconda, da cui sarebbero state distratte risorse per quasi un milione di euro a fronte di altrettanti debiti tributari rimasti tali e quali all'atto del fallimento.

Non pago, avrebbe avviato una terza società con stessa attività, stessi dipendenti e persino stessa sede. Ma anche gli stessi debiti. Lì è scattata l'inchiesta dopo che la procura aveva proposto la liquidazione giudiziale, già avviata. La Finanza ha rilevato fatti di bancarotta fraudolenta anche per tale ultima realtà aziendale, quantificati in circa 600mila euro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Le indagini sono state condotte dalla guardia di finanza di Pistoia
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno