Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:FIRENZE19°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Miss Italia, la gaffe della regia che sbaglia cartello e svela il nome della vincitrice in anticipo
Miss Italia, la gaffe della regia che sbaglia cartello e svela il nome della vincitrice in anticipo

Attualità giovedì 12 gennaio 2023 ore 17:47

Alternanza scuola-lavoro, verso una stretta per la sicurezza

studenti

Entro un tavolo ministeriale sono state definite tre proposte per aumentare gli standard di sicurezza nei percorsi scolastici in azienda



ROMA — Loro sono Lorenzo, Giuliano e Giuseppe. Sono ragazzi che hanno perso la vita durante l'alternanza scuola-lavoro, e nel cui nome altri studenti continuano a scendere in piazza in tutta Italia. Ebbene: è in arrivo una stretta sulla sicurezza inerente gli standard nei percorsi scolastici in azienda e passa anche per la formazione dei ragazzi ma anche dei tutor scolastico e aziendale. 

Sono tre le proposte emerse a margine di un tavolo sulla sicurezza sul lavoro che si è svolto oggi a Roma al ministero del lavoro e a cui ha preso parte il ministro dell'istruzione e del merito Giuseppe Valditara che ha posto il tema della sicurezza della popolazione scolastica innanzitutto dentro gli edifici scolastici, e poi appunto nell'alternanza scuola-lavoro.

"E' chiaro - ha detto il ministro - che la modifica della normativa sui risarcimenti è per noi un elemento imprescindibile. Tuttavia l'accento è posto sulla prevenzione di tragedie come quelle di Lorenzo, Giuliano e Giuseppe. Le tre proposte formulate dal ministro iniziano dalla creazione di piattaforme con liste di imprese selezionate e certificate per lo svolgimento dei pcto, all’interno di protocolli quadro. 

Ancora, spiega una nota del ministero, si punta a "predisporre una lista delle informazioni e delle attestazioni che le scuole devono acquisire dalle aziende prima della stipula e devono successivamente verificare". Infine il ministro punta a riattivare il Comitato per il monitoraggio e la valutazione dell’alternanza scuola-lavoro, che prevede la presenza di rappresentanti delle Camere di Commercio, dell’industria, dell’artigianato, dell’agricoltura, dei lavoratori e dei datori di lavoro, cui va aggiunta anche la rappresentanza di studenti e docenti.

"L’alternanza scuola-lavoro è una componente strutturale nella formazione dei ragazzi in tutti i modelli scolastici occidentali. Proprio per questo, il ragazzo non può mai essere lasciato solo, il dialogo tra scuola e impresa non si esaurisce al momento della stipula della convezione, ma deve essere continuo”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'allarme lanciato da un passante, poi l'intervento dei vigili del fuoco e dei sanitari del 118. Ma per la conducente non c'è stato nulla da fare
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità