Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:23 METEO:FIRENZE19°32°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 01 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Anthony Hopkins prova la maschera viso di Kim Kardashian: l'ironia nei panni di Hannibal Lecter
Anthony Hopkins prova la maschera viso di Kim Kardashian: l'ironia nei panni di Hannibal Lecter

Attualità giovedì 11 agosto 2022 ore 11:00

Congedi parentali, anche i papà a casa 10 giorni

mano di neonato e di adulto

Scattano il 13 Agosto le nuove regole per i neogenitori tra estensione di indennità, assenze dal lavoro, diritti per gli autonomi. Tutte le novità



ROMA — Un occhio alla parità di genere con 10 giorni di congedo obbligatorio anche per i papà, estensione delle indennità e ampliamento del diritto ad ottenerla per le lavoratrici autonome: sono alcune delle principali novità sul congedo parentale in vigore da sabato 13 Agosto.

Le ha introdotte il decreto legislativo 30 Giugno 2022 numero 105 che affronta la materia di maternità, paternità e congedo parentale nell'ottica di un miglioramento della conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare per tutti i lavoratori che svolgono ruoli di cura come genitori o prestatori di assistenza, puntando anche al raggiungimento di una effettiva parità di genere sia sul lavoro che in famiglia.

E così ecco che anche i padri potranno, anzi dovranno stare vicini ai bebè grazie all'introduzione di un congedo di paternità obbligatorio di 10 giorni, raddoppiabile in caso di parto multiplo. I papà lavoratori dipendenti potranno fruirne tra i due mesi precedenti e i cinque successivi al parto, anche in caso di nascita o morte perinatale del bambino e anche eventualmente durante il congedo di maternità della madre lavoratrice. Sono compatibili con la fruizione, non negli stessi giorni del congedo di paternità cosiddetto 'alternativo'.

Si estende poi il diritto all'indennità per quanto riguarda il congedo parentale, e arriva fino ai 12 anni d’età del bambino, rispetto ai 6 anni precedentemente previsti, con una diversa ripartizione dei periodi indennizzabili che complessivamente possono arrivare fino a un massimo di 9 mesi e non più 6.

Novità anche per le lavoratrici autonome, che acquisiscono il diritto all’indennità giornaliera anche nei periodi antecedenti i due mesi prima del parto, in caso di “gravi complicanze della gravidanza o di persistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza”, accertate dalla Asl, spiega la circolare dell'Inps.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il motociclista avrebbe perso il controllo del mezzo cadendo a terra. Sul posto il 118 ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità