Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:10 METEO:FIRENZE18°32°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
A bordo delle «Vele del Panda», il progetto Wwf per proteggere i cetacei del Mediterraneo
A bordo delle «Vele del Panda», il progetto Wwf per proteggere i cetacei del Mediterraneo

Attualità venerdì 28 aprile 2023 ore 09:10

Rt Covid nazionale sale oltre la soglia epidemica

gente che cammina

L'indice medio di trasmissibilità calcolato sui casi sintomatici è salito oltre la soglia 1. I dati di monitoraggio della cabina di regia dell'Iss



ROMA — Sale in Italia l'indice di trasmissibilità medio del Covid-19 calcolato sui casi sintomatici, che si porta oltre la soglia epidemica, mentre aumenta il tasso di occupazione dei posti letto ospedalieri: a delineare i dati è il monitoraggio settimanale sull'andamento della pandemia a livello nazionale elaborato dalla cabina di regia dell'Istituto superiore di sanità (Iss).

Non tutti i parametri però sono in crescita. Ad esempio è diminuita l'incidenza settimanale, che nel periodo fra il 21 e il 17 Aprile si è portata a 39 ogni 100.000 abitanti a fronte del 48 ogni 100.000 abitanti del precedente monitoraggio.

Ma nel periodo 5-18 Aprile, come anticipato l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,08 (range 0,85-1,37), in aumento rispetto al periodo precedente e al di sopra della soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato invece sui casi con ricovero ospedaliero è diminuito e si colloca sotto la soglia epidemica: Rt=0,96 (0,91-1,02) al 18 Aprile contro Rt=1,07 (1,02-1,13) all'11 dello stesso mese.

Venendo alla situazione ospedaliera, è stabile il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva che resta all'1% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 27 Aprile) proprio com'era nella rilevazione del 20 Aprile. Sale invece leggermente il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale: 4,7% nella rilevazione giornaliera ministeriale al 27 Aprile contro il 4,5% nella medesima rilevazione effettuata il 20 Aprile.

A livello territoriale, una Regione risulta non valutabile per via della mancanza di trasmissione di dati ed è equiparata a rischio alto. Altre 6 fra Regioni e Province autonome sono anch'esse a rischio alto ma a causa di molteplici allerte di resilienza. Sei sono a rischio moderato e 8 sono classificate a rischio basso. Diciassette fra Regioni e Province autonome riportano almeno una allerta di resilienza. Sei fra Regioni e Province autonome riportano molteplici allerte di resilienza. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Una volta nel condominio, un'altra ai giardinetti con la sorella maggiore intervenuta in soccorso della più piccola. Un indagato per violenza sessuale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

GIALLO Mazzola

Attualità