
Roberto Saviano: «Messina Denaro criminale ambiguo e bizzarro. Voleva beffare lo Stato, come fece suo padre, ma non è andata così»
Attualità giovedì 07 luglio 2022 ore 18:45
Lavoro, in Toscana 185.191 nuovi contratti in 3 mesi

L'occupazione è mobile, con saldo positivo tra attivazioni e cessazioni nei rapporti di lavoro e incremento percentuale oltre le medie nazionali
ROMA — L'occupazione in Toscana è mobile, con un primo trimestre 2022 dinamico quanto ad attivazioni nei rapporti di lavoro, certo, ma anche quanto a cessazioni con percentuali di incremento rispetto allo stesso periodo del 2021 in entrambi i casi sopra la media nazionale.
A dirlo è il rapporto trimestrale del Sistema informativo statistico delle comunicazioni obbligatorie numero 41 del Ministero del lavoro, stilato elaborando i dati relativi ai primi 3 mesi del 2022, da Gennaio a Marzo compresi.
Ebbene: a fronte di un incremento medio di attivazioni di rapporti di lavoro che in Italia si è attestato al +30,2%, la Toscana ha registrato un +41,4%. In valore assoluto significa che sono stati attivati 185.191 rapporti lavorativi per un totale di 153.023 lavoratori coinvolti.
La performance è notevole, e colloca la Toscana alle spalle solo di Liguria (50,8%), Lombardia (+46,8%) e Veneto (+42,3%), tutte staccate non certo di misura dai dati particolarmente rilevanti delle province autonome di Bolzano (76,7%) e Trento (56,6%). Restano dietro alla Toscana tra le altre le regioni Marche (+37%), Emilia-Romagna (+33%), Piemonte e Abruzzo (entrambe con +35,9%), e Umbria (+35,8%).
Poi però c'è il fronte delle cessazioni nei rapporti di lavoro. Anche qui la Toscana col suo 54,5% di incremento rispetto al primo trimestre 2021 è sopra la media italiana attestata al 40,6%. Il numero assoluto di cessazioni è stato 136.232, per un totale di 109.304 lavoratori coinvolti.
Il saldo è comunque positivo, col numero di attivazioni che supera quello delle cessazioni di 48.959 rapporti di lavoro. Altro dato significativo è che sia quanto a nuovi contratti sia quanto a cessazioni i lavoratori risultano aver cambiato più di un lavoro in media. E allora la domanda che rimane aperta è: dinamismo o precarietà?
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI