Attualità venerdì 13 novembre 2020 ore 10:39
Diabetici e Covid, effetti gravi se contagiati dal virus

I pazienti diabetici sono più esposti al rischio Covid: lo dimostra uno studio senese in collaborazione con le università di Pisa, Leuven e Bruxelles
SIENA — I pazienti con il diabete sono maggiormente esposti al virus Sars-Cov2 e, al tempo stesso, chi non è diabetico ma ha contratto il Covid-19 dimostra una tendenza all’iperglicemia e quindi a sviluppare la patologia diabetica.
È quanto emerge da uno studio coordinato dal professor Francesco Dotta, direttore UOC Diabetologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, direttore del Dipartimento Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze e Prorettore alla Sanità dell’Università di Siena, in collaborazione con gli Atenei di Pisa, Leuven e Bruxelles (Belgio).
Lo studio, il primo al mondo di questo tipo, è stato pubblicato sulla rivista scientifica “Frontiers in Endocrinology” e l’importante risultato viene reso noto proprio in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, celebrata in tutto il mondo il 14 novembre.
"Siamo andati a studiare i meccanismi di ingresso del virus nelle cellule Beta, quelle che producono insulina – spiega il professor Francesco Dotta -. Abbiamo scoperto che queste esprimono una grande quantità di recettori per il Sars-Cov2 e sono le uniche cellule del pancreas a farlo. Ancor più interessante – prosegue il professor Dotta - è che durante i processi di infiammazione, dovuti all’infezione da malattia da Covid, l’espressione di questo recettore aumenta fino a 100 volte in più rispetto ai parametri standard. Ciò significa che le Beta-cellule sono ancora più suscettibili ad essere infettate dal virus".
Un risultato importante anche dal punto di vista assistenziale, perché offre una risposta molecolare a ciò che viene costantemente osservato nelle fasi cliniche, fornendo così un segnale di allerta importante sul perché le cellule vengono infettate con tutti i danni che ne conseguono.
"È necessario tenere sotto controllo i fenomeni infiammatori dei pazienti con Covid – conclude il professor Dotta -. Se riusciamo a farlo, parallelamente si riduce l’espressione di questo recettore nelle cellule Beta, con benefici immediati per il controllo glico-metabolico del paziente stesso. Sia che sia diabetico che non diabetico".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI