Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE20°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 02 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Aggressione a Borrelli a Napoli, stava denunciando l'occupazione abusiva di suolo pubblico
Aggressione a Borrelli a Napoli, stava denunciando l'occupazione abusiva di suolo pubblico

Cultura lunedì 12 gennaio 2015 ore 15:43

Taviani, un Pegaso in nome della Toscana

Servizio di Francesco Sangermano

Il massimo riconoscimento regionale ai fratelli registi che stanno ultimando "Maraviglioso Boccaccio". L'anteprima nazionale in programma a Firenze



FIRENZE — "Sapevamo che prima o poi saremmo tornati in Toscana. Ed eccoci qui. Con una grande emozione nel ricevere questo riconoscimento". Si sono espressi così, i fratelli Paolo e Vittorio Taviani, nel giorno in cui hanno ricevuto a Firenze il Pegaso d'Oro della Regione Toscana. Un premio a una carriera che li ha visti partire da San Miniato per poi consacrarsi a livello cinematografico mondiale.

"E ora siamo tornati a casa" hanno spiegato annunciando l'uscita del loro ultimo lavoro, chiamato "Maraviglioso Boccaccio", girato interamente nella nostra regione tra il centro storico di Pistoia e Firenze, Villa La Sfacciata di Scandicci e Pienza e in cui compariranno, tra gli altri, Lello Arena, Paola Cortellesi, Kim Rossi Stuart, Carolina Crescentini, Riccardo Scamarcio, Kasia Smutniak, Michele Riondino e Vittoria Puccini. 

Nel film, che dovrebbe essere proiettato in anteprima nazionale a Firenze a febbraio, i Taviani riprendono la metafora della peste per raccontare di giovani che, ieri come oggi, sfuggono dalle situazioni negative grazie alla creatività e alla fantasia, alla ricerca di un futuro possibile.

E nell'attesa di vedere se l'ultimo lavoro sarà il migliore, i due registi hanno ripercorso a ritroso la loro carriera sottolineando come probabilmente il migliore dei lavori resti "La Notte di San Lorenzo" (1982), incentrato sulla fuga disperata di un gruppo di contadini dalla furia nazista, raccontata grazie ai sentimenti, agli atti di eroismo, alla solidarietà tra le persone, film che ha fatto vincere ai due registi toscani il Gran Premio della Giuria a Cannes, i David di Donatello e i Nastri d'Argento per la miglior regia e la miglior sceneggiatura.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ad attrarre la scarica sarebbe stata una ciotola in metallo. A lanciare l'allarme una vicina di casa, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità