Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:FIRENZE12°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 21 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Anna Falchi si sente male in diretta e scivola a terra
Anna Falchi si sente male in diretta e scivola a terra

Cronaca sabato 28 maggio 2016 ore 11:19

Teatro in lutto, è morto Giorgio Albertazzi

L'attore aveva 92 anni, è deceduto nella tenuta di famiglia in Maremma. E' stato attore e regista anche in tv. Il messaggio di cordoglio di Mattarella



GROSSETO — Si è spento nella notte una delle figure più importanti del teatro italiano. Giorgio Albertazzi aveva 92 anni. Era nato a Fiesole nel 1923 e aveva debuttato in teatro nel 1949 con Troilo e Cressida di Shakespeare sotto la regia di Luchino Visconti. Poi il cinema, e infine la tv dove nel 1954 recitò in Delitto e Castigo, sceneggiato della Rai. L'ultima apparizione sul palcoscenico ne "Il mercante di Venezia". In tv aveva partecipato anche a "Ballando con le Stelle".

Da tempo era sofferente e il suo cuore ha smesso di battere alle 9. Lo rende noto la stessa famiglia annunciando la scomparsa del grande attore italiano. Vicina fino all'ultimo istante "con amore - si legge ancora nella nota diffusa dalla famiglia - la moglie Pia Tolomei di Lippa sposata davanti a Valter Veltroni nel 2007 nella chiesetta sconsacrata di Caracalla quando lui aveva 84 anni e lei 48".

Grande attore teatrale, attivo per decenni sulle scene, Giorgio Albertazzi è stato anche uno dei primi divi televisivi, tra letture poetiche e sceneggiati. L'attore toscano negli settanta passò alla regia televisiva e al cinema.

Lo ha ricordato il Presidente della Repubblica Sergio Matterella attraverso un comunicato stampa diramato dal Quirinale: "Con Giorgio Albertazzi scompare uno dei massimi interpreti del teatro e del cinema italiano contemporaneo. Attore versatile e innovativo, ha saputo unire nella sua lunga carriera tradizione e modernità. Le sue interpretazioni dei grandi classici restano una pietra miliare nella storia dello spettacolo. Albertazzi, che ha dedicato al teatro l''intera esistenza, è stato punto di riferimento e maestro per generazioni di attori e registi".

Anche il premier Matteo Renzi ha ricordato il grande attore: "E' mancato un grande italiano, che ha fatto la storia del teatro e parzialmente del cinema, Giorgio Albertazzi. Vorrei che arrivasse un messaggio di affetto a questo artista che è stato contemporaneamente classico e controcorrente". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il sisma, che segue due eventi nel Pisano, è stato rilevato nel Senese dagli strumenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Cronaca