«È come se ci fosse lava dappertutto»: l'incendio di Palisades visto dai passeggeri sul volo sopra Los Angeles
Motori domenica 01 dicembre 2024 ore 16:00
Telefonino, alcol, droga: stretta prima di Natale
Sanzioni inasprite anche per chi abbandona animali in strada o corre troppo in città. Le novità scattano il 14 Dicembre con multe e sospensioni
ITALIA — Occhio ad alzare troppo il gomito nelle cene natalizie o di fine anno: non potranno essere una scusa. E nemmeno il rispondere a un messaggio di auguri col telefonino mentre si è al volante. Arriva la stretta del Codice della strada per aumentare la sicurezza e limitare gli incidenti. Le nuove norme entreranno in vigore il 14 Dicembre. Alcune multe sono state inasprite. A questo poi, si aggiungerà il fatto che entro fine anno dovranno essere aggiornate all'inflazione tutte le altre sanzioni stradali. I consumatori - da Assoutenti a Codacons - calcolano un rincaro di almeno il 6%, che porterà la multa per divieto di sosta da 42 a 45 euro, quella per semaforo rosso da 167 a 177 euro.
Ma sono le nuove norme quelle a cui bisognerà fare molta attenzione. Usare lo smartphone al volante può costare da 250 a mille euro. Ma l'effetto deterrente maggiore potrebbe averlo l'aver introdotto la sospensione automatica della patente per una settimana che sale a 15 giorni se i punti sulla patente sono pochi. Lo stesso vale per chi viene sorpreso senza cinture o contromano. In caso di recidiva la multa lievita fino a 1.400 euro, la sospensione della patente può arrivare a tre mesi e si aggiunge la decurtazione da 8 a 10 punti.
Mano pesante, poi, per chi fa uso di sostanze stupefacenti. Basterà risultare positivo ai test perché scatti la revoca della patente e la sospensione di tre anni. La stretta vale anche per chi si mette al volante dopo aver bevuto alcolici. Per i recidivi, in particolare, arriva l'alcolock, un dispositivo che impedisce l'avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero. Ma le multe salgono progressivamente, da un minimo di 573 euro (per 0,5 grammi per litro) fino a 1.500 euro minimo se si è bevuto molto (sopra gli 1,5 grammi per litro). Scatta sempre anche la sospensione della patente, da tre mesi fino a due anni. Ma la stretta delle multe riguarda anche chi viene sorpreso a correre dentro una città per due volte. La sanzione normalmente minima è di 173 euro a chiunque superi di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti, poi passa a 220 euro con sospensione della patente per 30 giorni.
Via la patente per sei mesi, poi, per chi abbandona animali, con il rischio di carcere se questo causa un incidente con morti o feriti. La multa per il divieto di sosta non cambia (adeguamento all'inflazione a parte). Nel caso di sosta su aree riservate ai disabili le sanzioni sono però raddoppiate: per i ciclomotori il minimo passa da 80 a 165 euro e per gli altri veicoli da 165 a 330 euro.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI