Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE11°18°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 02 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crozza è Netanyahu-Mosè: «Lui salvò gli ebrei dagli egizi, io salverò gli ebrei dai palestinesi»
Crozza è Netanyahu-Mosè: «Lui salvò gli ebrei dagli egizi, io salverò gli ebrei dai palestinesi»

Cronaca venerdì 20 giugno 2025 ore 16:00

Addio al pioniere dei trapianti

Lutto per la scomparsa di Elio Pagni. Aveva posto le basi per la donazione e il trapianto in Toscana. Giani: "Un visionario della medicina"



FIRENZE — Medicina in lutto per la scomparsa di Elio Pagni, venuto a mancare ieri all'età di 89 anni. A partire da 1988 aveva posto le basi per la donazione e il trapianto in Toscana.

Parole di cordoglio sono state espresse dal presidente della Regione Eugenio Giani, dall'assessore al diritto alla salute Simone Bezzini e dalla direzione “Sanità, welfare e coesione sociale” della Regione.

Giani lo ricorda come "medico esemplare" e come "un vero pioniere, un visionario", sottolineando il suo impegno per la "crescita e l'implementazione di quei processi donativi e trapiantologici che oggi sono un fiore all'occhiello della nostra Regione". 

"Pagni - aggiunge Giani- ha promosso con forza i valori della multidisciplinarietà: credeva fermamente che solo mettendo insieme competenze diverse si potesse raggiungere l'eccellenza. E aveva ragione”.

Grand risultati che sono stati e sono il frutto di un lavoro di squadra. Pagni ci credeva fermamemente. "Sapeva che nessun grande risultato si ottiene da soli - aggiungono l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini e la direzione sanità e welfare - Era un tessitore di relazioni, un catalizzatore di energie, capace di ispirare e motivare tutti coloro che gli stavano accanto. La sua dedizione e il suo impegno costante hanno plasmato la nostra rete, rendendola forte, efficiente e profondamente umana”.

“Il professor Pagni – concludono - ci ha insegnato l'importanza della collaborazione, la forza della visione condivisa e la dignità del servizio. La sua eredità non è fatta solo di protocolli e successi scientifici, ma di un esempio vivente di come la professionalità si possa e si debba fondere con l'umanità più profonda”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno