Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:30 METEO:FIRENZE15°23°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 21 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Abbiamo provato gli smart glasses presentati a Google I/O: ecco come funzionano
Abbiamo provato gli smart glasses presentati a Google I/O: ecco come funzionano

Cronaca mercoledì 21 maggio 2025 ore 09:15

Agromafie, falsi prodotti e imprese senza terra

bracciante

Uno dei fenomeni emergenti è quello delle aziende parte del ciclo agricolo pur senza esercitare nel settore. Il solo Tuscany Sounding vale 8 miliardi



TOSCANA — Dalla falsificazione e sofisticazione dei prodotti alimentari allo sfruttamento transnazionale degli immigrati nei campi con il nuovo fenomeno delle 'imprese senza terra', dal controllo della logistica all’appropriazione di terreni agricoli e fondi pubblici fino all’usura, al furto e al cybercrime: sono gli ambiti agricoli d'elezione vecchi e nuovi su cui la criminalità organizzata ha da tempo messo gli occhi. 

Il giro d’affari nazionale legato alle agromafie è enorme: 25,2 miliardi di euro. Quanto alla Toscana, la sola falsificazione alimentare - il Tuscany Sounding - vale 8 miliardi di euro.

Tra i settori più colpiti ci sono vino e olio, i due prodotti del paniere Made in Tuscany di punta. ma anche mangimi e riso.

Questo il quadro delineato dal nuovo Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia elaborato da Coldiretti, Eurispes e Fondazione Osservatorio agromafie. 

Le frodi alimentari

“La criminalità organizzata si nutre della fragilità del sistema. L’instabilità finanziaria ed economica delle imprese agricole messe in crisi da una serie di fattori come la scarsa remunerazione, i cambiamenti climatici, le distorsioni lungo la filiera del cibo facilitano gli appetiti delle agromafie: sono elementi che aprono un’autostrada al malaffare", spiega Letizia Cesani che è presidente Coldiretti Toscana.

In Toscana questa fragilità si manifesta in vere e proprie frodi alimentari, il fenomeno del Tuscany Souding, che vale 8 miliardi di euro nel mondo. I casi denunciati più eclatanti sono quelli del Chianti tarocco, del sangiovese Tuscan Moon, il wine kit per farsi il vino a casa ma anche il salame Usa Toscano o il Fennel Pollin Saleme, la Palenta prodotta in Serbia e la Finocchiono. Ed ancora Tuscany Cheddar australiano, il Tania Toscano ed il Tuscany Olive Oil

Una delle novità fatte emergere dal rapporto di Coldiretti, Eurispes e Fondazione Osservatorio agromafie è la nascita di organizzazioni transnazionali tra Italia e Paesi extra-europei, che agiscono come agenzie informali di intermediazione illecita della manodopera agricola

Le imprese senza terra

Queste reti organizzerebbero l’arrivo di lavoratori dal subcontinente indiano (soprattutto India e Bangladesh), in cambio di ingenti somme. Una volta in Italia, questi lavoratori vengono sfruttati, privi di tutele, e costretti a lavorare per saldare il debito contratto, magari destinati ad altri settori, mentre gli imprenditori agricoli si ritrovano senza manodopera. 

E' il fenomeno emergente delle imprese senza terra: realtà che assumono la forma giuridica di cooperative e che si propongono alle aziende agricole come fornitrici di addetti per le varie attività, soprattutto stagionali. Ai lavoratori viene imposta l’adesione formale alla cooperativa, ma questa non porta in realtà nessun vantaggio. Al contrario, le retribuzioni possono risultare fino al 40 % inferiori rispetto a quanto previsto dai contratti nazionali o provinciali, all’insaputa delle stesse aziende agricole che pagano il servizio direttamente alla cooperativa. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno