Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:20 METEO:FIRENZE15°24°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
lunedì 19 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video dell'incidente a Lomazzo, il momento il cui il pullman con a bordo la scolaresca tampona violentemente il tir
Il video dell'incidente a Lomazzo, il momento il cui il pullman con a bordo la scolaresca tampona violentemente il tir

Attualità lunedì 19 maggio 2025 ore 18:50

Miele che passione, in 10 anni raddoppiati gli apicoltori

La produzione del miele aumenta in tutta la regione, da Livorno a Siena, da Firenze a Pisa, grazie all'aumento della domanda e all'uso "medicale"



TOSCANA — In dieci anni, in Toscana, sono raddoppiate le imprese apistiche. Lo riporta Coldiretti Toscana in occasione della Giornata mondiale delle api, che fa il punto della situazione dell'apicoltura, cresciuta in modo piuttosto omogeneo in tutta la regione.

L’apicoltura, infatti, si sta sviluppando come nessun’altra attività agricola ed è sicuramente tra le pratiche contadine amatoriali che si sta diffondendo maggiormente. Dal 2015 a oggi, gli apicoltori toscani sono passati da poco meno di 4mila a quasi 8mila, crescendo da Livorno, dove sono quadruplicati, e Siena, triplicati, fino a Firenze, Pisa, Pistoia con punte di oltre il 100% di incremento.

"Le api garantiscono la riproduzione del 75% delle colture alimentari - ha spiegato Letizia Cesani, presidente di Coldiretti Toscana - senza di loro frutta, verdura, ortaggi, legumi, la frutta le nostre tavole sarebbero vuote. Dalla loro salute dipende la nostra sicurezza alimentare. Ma il loro mondo è minacciato dai cambiamenti climatici e dagli eventi estremi, che rendono i raccolti di miele instabili, così come dall’inquinamento e da malattie e insetti come la varroa e la velutina e dal miele straniero di bassa qualità".

Il balzo in avanti è da collegare anche all’aumento costante della domanda di miele da parte dei consumatori: più di un toscano su due, secondo il sondaggio online di Coldiretti Toscana, acquista miele e prodotti per le api per curare i malanni di stagione (51%) come il mal di gola o la tosse, la stanchezza ma anche le ferite. Inoltre, quasi uno su due (41%) lo utilizza come dolcificante al posto del cucchiaino di zucchero.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno