Attualità venerdì 21 marzo 2025 ore 13:52
Tante api per poco nettare: la ricerca condotta sull'isola studia la concorrenza tra le api mellifere allevate e altre specie di api selvatiche
Attualità domenica 16 marzo 2025 ore 19:00
Fondi per la lotta ai parassiti e il ripopolamento, ma anche per associazioni che fanno formazione. Saranno richiesti ulteriori risorse al Ministero
Attualità lunedì 16 dicembre 2024 ore 09:25
Il bando si articola in cinque anni ed è finalizzato a contrastare la perdita di biodiversità. Ecco quali operatori possono partecipare e in che modo
Attualità mercoledì 06 dicembre 2017 ore 13:50
La Regione ha inviato al Ministero la richiesta di riconoscimento di eccezionale avversità atmosferica per la siccità e l'alluvione di Livorno
Attualità sabato 29 settembre 2018 ore 10:08
Alcune arnie erano state caricate in macchina la notte del rogo, altre erano state lasciate sul posto. Al ritorno la felicità di ritrovare le api vive
Attualità venerdì 19 agosto 2022 ore 19:00
Col passare delle ore si è aggravata la conta dei danni, con le ricognizioni che hanno rivelato problemi a strade, vetture, scuole e altri edifici
Attualità martedì 09 gennaio 2024 ore 16:15
E' aperta la finestra per presentare le domande di fondi europei destinati all'apicoltura toscana. Cinque i bandi aperti, ecco le linee d'intervento
Attualità domenica 21 gennaio 2024 ore 18:55
Dai primi avvistamenti in area apuana, l'insetto alieno ha ampliato il proprio areale all'entroterra. Nel 2023 neutralizzati 340 nidi
Attualità sabato 02 novembre 2024 ore 11:50
Domande al via da lunedì 4 Novembre. Le risorse messe a disposizione per il periodo 2024/2025 ammontano a 500mila euro
Attualità venerdì 02 giugno 2017 ore 12:29
I coltivatori hanno scritto alla Regione Toscana per chiedere di poter attivare, con urgenza, percorsi a sostegno del mondo produttivo
Attualità sabato 14 dicembre 2019 ore 15:47
Aumento del verde pubblico e stop ai fitofarmaci dopo un 2019 catastrofico per l'apicoltura. Firenze capofila dell'intesa con la Regione
Attualità mercoledì 04 ottobre 2023 ore 18:45
E' il calabrone asiatico che stermina le api, nell'ultimo anno in Toscana è quadruplicato. Cittadini sentinelle contro l'invasione
Cronaca giovedì 10 agosto 2017 ore 13:22
Lotta alla malattia degli alveari e nuove arnie per la transumanza tra le misure varate dalla Regione per aiutare gli apicoltori
Attualità giovedì 23 maggio 2019 ore 15:26
Emergenza apicoltura in Toscana: presto incontro Regione-Associazioni per fronteggiare i danni causati dal riscaldamento climatico
Attualità martedì 04 ottobre 2022 ore 19:00
Cifra record per le perdite provocate in Toscana dalla crisi idrica dell'estate 2022. Chiesta al ministero di dichiarazione di eccezionale avversità
Attualità giovedì 26 ottobre 2023 ore 10:50
Il settore è particolarmente importante per l'economia agroalimentare toscana. La Regione per il 2024 ha stanziato oltre un milione di euro
Attualità venerdì 30 ottobre 2015 ore 08:00
Le risorse europee sono state erogate dalla Regione tramite Artea entro lo scorso 15 ottobre. Recuperati invece 2 milioni dopo le verifiche
Attualità lunedì 21 agosto 2017 ore 16:19
Le temperature roventi dell'estate e la siccità hanno fatto sprofondare del 50 per cento la produzione di miele toscano
Attualità lunedì 16 aprile 2018 ore 11:41
Il maltempo durante la fioritura e le forti escursioni termiche hanno sconvolto gli alveari: produzione di miele dimezzata
Attualità martedì 11 giugno 2019 ore 18:10
La Regione ha stanziato quasi cinque milioni di euro per aiutare gli agricoltori e rilanciare le produzioni, dopo il maltempo degli ultimi mesi
Attualità venerdì 19 agosto 2022 ore 12:35
Disperse intere famiglie di api e colture compromesse da pioggia, vento e grandine. Gli agricoltori contano i danni di una stagione da dimenticare
Attualità lunedì 14 novembre 2022 ore 11:00
Giunge al suo sesto anno l'iniziativa che tende una mano all'associazione che assiste a domicilio i pazienti oncologici. La presentazione in Regione
Attualità venerdì 11 agosto 2023 ore 11:25
Al via un sistema di monitoraggio in tutta la regione per contrastare il proliferare di questa specie particolarmente invasiva