Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:25 METEO:FIRENZE12°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 19 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ucraina, bombardamenti russi su Ternopil e Kharkiv: morti e feriti
Ucraina, bombardamenti russi su Ternopil e Kharkiv: morti e feriti

Attualità mercoledì 19 novembre 2025 ore 12:20

Allarme psicofarmaci tra gli adolescenti

adolescente seduto al buio

Ad accendere i riflettori sul fenomeno è l'ordine regionale degli psicologi: "In Toscana consumo significativamente superiore alla media nazionale"



TOSCANA — Troppi psicofarmaci tra i minorenni toscani, con un consumo regionale significativamente superiore a quello medio nazionale: a lanciare l'allarme accendendo i riflettori sul fenomeno è l'ordine regionale degli psicologi: "Non è la prima volta - ricordano - che la Toscana guadagna questo primato". 

A parlare è Valentina Albertini, presidente della Fondazione dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, commentando i dati contenuti nel rapporto di Aifa Asmed sull’uso dei farmaci.

“A preoccupare - afferma - è soprattutto l'uso di psicofarmaci nei minori. Essere la prima regione in Italia per prevalenza d'uso di psicofarmaci negli under 18 (0,96% contro 0,57% nazionale) non è un primato di cui vantarsi. È il segnale di un problema nella nostra rete di protezione e cura. Quando i servizi pubblici rivolti all’ Infanzia e all’Adolescenza sono sotto organico e non riescono a erogare percorsi psicoterapeutici e riabilitativi complessi in tempi utili e per vari motivi il percorso privato non viene consigliato, l'unica via d'uscita per gestire l'emergenza e l'afflusso di domande è la stabilizzazione farmacologica”.

“L'aumento del +27% nei farmaci per l'Adhd in un solo anno in Toscana e l'aumento di antidepressivi per la stessa fascia di età racconta sicuramente una migliore capacità di fare diagnosi e quindi di intervento – continua la presidente della Fondazione dell'Ordine degli Psicologi della Toscana - ma forse c'è anche un iperuso delle etichette diagnostiche, che rischiano di diventare una incapacità di fornire risposte psicologiche e relazionali adeguate”.

“La Toscana è una regione attenta al benessere psicologico, come ha dimostrato anche con l'introduzione, tra le prime in Italia, della legge sullo psicologo di assistenza primaria. Ma i dati indicano anche un grande ricorso alla soluzione chimica. Sicuramente gli psicofarmaci in alcuni casi sono fondamentali e in altri sono un sostegno utile. Ma questo dato ci dice anche che probabilmente di fronte al disagio, la risposta immediata e più diffusa nel nostro territorio è la ricetta medica, anziché il percorso di cura psicologica”.

"Spendiamo male e curiamo solo in parte"

Per Albertini i dati evidenziano un certo farmaco-centrismo nell'approccio al benessere psicologico. “La letteratura scientifica invece è chiara: la psicologia e la psicoterapia forniscono al paziente strumenti duraturi che prevengono le ricadute, cosa che la sola pillola non può fare. Ignorare la dimensione psicologica e relazionale del disagio e ricorrere al solo farmaco – spiega Albertini – rischia di cronicizzare la sofferenza e mantenere la persona in un rapporto farmacologico perenne. Stiamo spendendo male e curando parzialmente”.

Per invertire la rotta farmacocentrica, secondo la presidente della Fondazione dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, è necessaria una strategia su più binari, dalla prevenzione agli investimenti strutturali su psicologi e psicoterapeuti nel servizio sanitario regionale. “Nell’immediato invece è possibile creare un sistema di convenzione strutturale tra il Ssr e gli psicologi e psicoterapeuti privati accreditati", suggerisce Albertini.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna è stata trasportata d'urgenza in ospedale dopo che si era sottoposta a un trapianto al cuoio capelluto da parte di un medico non abilitato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Imprese & Professioni

Attualità

Cronaca