Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:10 METEO:FIRENZE12°19°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 04 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Ho fatto quattro figli con l'ultima che mi ha toccato così»: la battuta del direttore sportivo del Brindisi che fa discutere
«Ho fatto quattro figli con l'ultima che mi ha toccato così»: la battuta del direttore sportivo del Brindisi che fa discutere

Attualità lunedì 03 novembre 2025 ore 16:35

Alluvione del 2023, prorogato lo stato d'emergenza

La misura interessa le province Massa-Carrara, Lucca, Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato. Il termine slitta al 31 Dicembre



TOSCANA — Il Consiglio dei Ministri ha prorogato lo stato di emergenza per i territori colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici avvenuti tra la fine di Ottobre e i primi giorni di novembre 2023.  Con la nuova proroga, il termine dello stato di emergenza slitta al 31 Dicembre 2025.

La misura interessa le province di Massa-Carrara e Lucca, duramente colpite dalle avverse condizioni meteo registrate a partire dal 29 Ottobre 2023, e quelle di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato, investite, pochi giorni dopo, da un'altra intensa ondata di maltempo.

“La proroga era indispensabile  - sottolinea il presidente della Regione Eugenio Giani - lo stato di emergenza è ciò che ci consente di attivare e seguire procedure complesse e molto burocratiche. Abbiamo avviato interventi importanti su argini, infrastrutture e centri abitati, ma serve tempo per completarli nell’interesse di cittadini, imprese e comunità locali. Interrompere lo stato di emergenza per avviare nuove e diverse procedure – come quelle previste dal piano di ricostruzione – non sarebbe stato agevole, né nell’interesse dei cittadini”.

Come spiegato nel decreto appena entrato in vigore la proroga fa seguito alle precedenti deliberazioni del Consiglio dei Ministri:
3 novembre 2023 (G.U. n. 265 del 13 novembre 2023), con cui fu dichiarato lo stato di emergenza;
5 dicembre 2023 (G.U. n. 295 del 19 dicembre 2023), che estese l’ambito territoriale interessato;
21 ottobre 2024 (G.U. n. 259 del 5 novembre 2024), che ne prorogò i termini.
La Regione conferma l’impegno nel coordinamento degli interventi di ripristino, mitigazione del rischio e messa in sicurezza idraulica, in collaborazione con gli enti locali e la Protezione Civile.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno