Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:13 METEO:FIRENZE18°27°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana

Cronaca giovedì 09 maggio 2024 ore 18:00

Arte trafugata, nel 2023 recuperati beni per 4,5 milioni di euro

carabinieri tpc

I reati ai danni del patrimonio culturale in Toscana sono sensibilmente diminuiti. Gli edifici religiosi sono i luoghi più colpiti



TOSCANA — Diminuzione vistosa dei reati contro il patrimonio culturale e specialmente dei furti, con gli edifici religiosi che restano i luoghi più colpiti, e recupero di beni culturali per un valore di 4,5 milioni di euro: è il dato che emerge dal rapporto dell'attività effettuata nel 2023 dai carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale (Tpc) di Firenze contenente un'analisi in chiave regionale dei dati statistici riguardante i fenomeni criminali ai danni di beni culturali.

A fronte di 40 eventi commessi nel 2022, lo scorso anno ne sono stati registrati 23 (- 43%), con conseguente decremento del numero dei furti di beni culturali (726 nel 2022 e 334 nel 2023, corrispondente al -54%). 

I luoghi maggiormente colpiti dal fenomeno si confermano gli edifici religiosi (8 nel 2023), ricchi di beni ed oggetti artistici spesso facilmente commerciabili e spesso dislocati in zone periferiche o rurali. 

Mentre è proseguita l'attività di prevenzione, nel 2023 l'opera dei carabinieri Tpc di Firenze ha consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura e il cui valore viene quantificato in circa un milione e 700mila euro. 

In dettaglio, ecco il bilancio dell'attività nel 2023:

  • denunciate 28 persone, di cui 6 per reati in danno del paesaggio e 8 per illecite attività di scavo
  • effettuate 17 verifiche sulla sicurezza di Musei, Biblioteche e Archivi

controllati:

  • 2.634 beni nella Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti
  • 168 esercizi antiquariali e commerciali
  • 57 mercati e fiere del settore

recuperati:

  • 1.443 beni antiquariali, archivistici e librari
  • 1.383 reperti archeologici

Ancora, è stata sequestrata un'opera contemporanea contraffatta.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A denunciare l'accaduto è Sudd Cobas: "Un lavoratore è rimasto a terra dopo essere stato colpito più volte. L’hanno dovuto portare via in ambulanza"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Elezioni