
Ecco come vede l'AI la conferenza stampa di Trump e von der Leyen: il confroto tra due bebè stizzosi

Economia martedì 29 luglio 2025 ore 16:15
Coi dazi Usa in fumo 320 milioni di euro

Farmaceutica, moda e automotive già in crisi, chimica e agroalimentare con vino e olio in testa: ecco i settori più colpiti dalla stangata sull'export
TOSCANA — In fumo subito 320 milioni di euro: eccolo l'impatto dei dazi Usa sull'economia toscana stimato dall'Irpet (l'Istituto regionale di programmazione economica) che, dopo l'accordo raggiunto fra Ue e Stati Uniti sull'imposizione al 15%, ha rivisto le proiezioni economiche per l'export regionale.
Non tutti i settori, certo, accuseranno il contraccolpo allo stesso modo. La stangata potrebbe avere le maggiori ripercussioni su chimica e farmaceutica, agroalimentare e su comparti già in crisi come moda e automotive.
Sono 63, sempre secondo le stime, le imprese toscane attualmente in buona salute destinate nel giro di 12 mesi a trovarsi in passivo.
L'agroalimentare lancia l'allarme, dai big del vitivinicolo alle intere filiere produttive di tipicità ambite - finora - sul mercato statunitense. Coldiretti invoca dall'Ue compensazioni: "L’impatto dei dazi sul settore potrebbe ridurre dello 0,2% il valore aggiunto del comparto primario secondo l’analisi di Irpet. I settori più penalizzati, dall’introduzione dei dazi, sarebbero vino e olio che insieme valgono il 93% del totale delle esportazioni oltreoceano con un valore poco inferiore al miliardo di euro".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI