Attualità mercoledì 09 luglio 2025 ore 15:00
Allarme export, agroalimentare giù dopo 15 anni

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea si fa sentire: calo di 50 milioni di euro soprattutto a causa del vino e dell'olio
TOSCANA — Battuta d'arresto per il Made in Tuscany. Per la prima volta dopo 15 anni di crescita, le esportazioni di prodotti agricoli e agroalimentari calano del 5%, a causa soprattutto delle tante incognite internazionali. Dazi in primis.
Le tariffe decise dal presidente statunitense Donald Trump, insieme all'instabilità internazionale dovuta alle guerre in Medio Oriente e Ucraina, hanno inciso così sui consumi. A dirlo è Coldiretti Toscana, che ha elaborato i dati sulle esportazioni di Istat nel primo trimestre del 2025.
"La guerra commerciale tra Unione Europea e Stati Uniti e le nuove tensioni internazionali hanno sicuramente generato un meccanismo di irrigidimento degli scambi - ha detto Letizia Cesani, presidente di Coldiretti Toscana - mentre sul fronte europeo pesa ancora l’inflazione. Se pur contenuta, parliamo di poco più di 50 milioni di euro in valore di riduzione su poco meno di un miliardo di esportazioni: la situazione è da monitorare con grande attenzione anche alla luce dell'ipotesi di un innalzamento al 17% dei dazi, che rischierebbe di compromettere la competitività delle nostre imprese".
A trascinare in terreno negativo le esportazioni del Made in Tuscany sono principalmente olio (-14,6%) e vino (-2,7%) che nel 2024 avevano raggiunto rispettivamente il tetto record di 1,4 miliardi di euro (+42% in un anno) e 1,2 miliardi di euro (+8,7%) permettendo all’agroalimentare di sfiorare i 4 miliardi.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI