Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:03 METEO:FIRENZE11°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Economia giovedì 10 aprile 2025 ore 09:35

Dazi Usa, primo contraccolpo da 20 milioni di euro

container merci

La stima d'impatto immediato sull'export dell'agroalimentare made in Tuscany fa tremare gli operatori del settore. Esposizione da oltre un miliardo



TOSCANA — Venti milioni di euro: questo il primo immediato contraccolpo dei dazi del 20% imposti all'Europa dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump sull'agroalimentare toscano, complessivamente esposto per un miliardo e 89 milioni verso il mercato d'oltreoceano. 

La stima arriva da Coldiretti Toscana su base dati Irpet e fa tremare gli operatori del settore: "L’introduzione di una tariffa aggiuntiva del 20% sulle importazioni di vino, olio, formaggi, salumi e prodotti alimentari, è destinata a ripercuotersi con effetto istantaneo sulle vendite oltreoceano considerando l’aumento dei prezzi per il consumatore. Un contraccolpo che potrebbe portare ad un calo del valore aggiunto dello 0,5% sui prodotti alimentari e bevande già pronti per gli scaffali e dello 0,2% sui prodotti dell’agricoltura, della caccia e della silvicoltura", è l'analisi dell'associazione regionale degli agricoltori. 

Che il settore agroalimentare fosse, in Toscana specialmente, il più penalizzato dalla misura firmata Trump era apparso chiaro fin dagli annunci: "Quello statunitense è uno sbocco commerciale ritenuto insostituibile dalle filiere agricole regionali, in particolare dalle aziende produttrici di vino e olio, che difficilmente riuscirebbero a sostituirlo in tempi brevi". 

Diplomazia e risorse per compensare la ripercussione dei dazi nell’immediato: sono queste le richieste di Coldiretti Toscana: “Ci stiamo dirigendo verso un territorio inesplorato - afferma la presidente regionale Letizia Cesani - poiché non c’è alcun precedente nella storia. Siamo di fronte ad uno choc economico globale. Crediamo però che sarà, per il nostro Made in Tuscany, un nuovo termometro per misurare la sua resilienza e la sua importanza sulle tavole e nella dieta degli americani".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno