Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:09 METEO:FIRENZE7°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
lunedì 13 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«È come se ci fosse lava dappertutto»: l'incendio di Palisades visto dai passeggeri sul volo sopra Los Angeles
«È come se ci fosse lava dappertutto»: l'incendio di Palisades visto dai passeggeri sul volo sopra Los Angeles

Attualità martedì 19 novembre 2024 ore 16:15

Il florovivaismo da record teme l'assalto dall'estero

serra

Le oltre 3.000 aziende toscane producono un terzo dell'intero Pil agricolo regionale. Preoccupazione per l'impennata delle importazioni



TOSCANA — Il florovivaismo toscano inanella record a ripetizione, con oltre 3.000 aziende che producono un valore di 900 milioni di euro l'anno suppergiù con copertura di un terzo del Pil agricolo regionale. Ma c'è un 'ma', ed è rappresentato dagli arrivi di fiori stranieri che in Italia sono aumentati del 47%. 

L'effetto, spiega Coldiretti Toscana in una nota, si deve soprattutto alle triangolazioni dall’Olanda che consentono l’arrivo su suolo nazionale di prodotti coltivati in paesi extracomunitari. 

"Il fenomeno - afferma Coldiretti Toscana - minaccia i record del florovivaismo italiano (con oltre 3,2 miliardi di euro di fatturato) e toscano con oltre 3 mila aziende che producono un valore intorno ai 900 milioni di euro l’anno, un terzo circa dell’intero Pil agricolo regionale".

Il punto è stato fatto in occasione dell’assemblea nazionale dei fiori made in Italy che si è tenuta lo scorso fine settimana a Sanremo, organizzata in collaborazione con Assolfloro, Affi (Associazione floricoltori italiani), Comune di Sanremo, Myplant&Garden e Camere di Commercio Riviere di Liguria, alla presenza del presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini, assieme a Nada Forbici, presidente Assofloro, e Cristiano Genovali, presidente Affi.

"Il florovivaismo è un settore di eccellenza del Made in Italy che sta però vivendo un momento difficile a causa delle importazioni selvagge. Ma a incidere sui bilanci - si evidenzia - sono anche l’impennata dei costi di produzione legata alle tensioni internazionali, le pratiche commerciali sleali e gli effetti dei cambiamenti climatici". 

La concorrenza sleale dall’estero con triangolazione olandese implica l'importazione di fiori da paesi extracomunitari da rivendere sul mercato comunitario: "Si tratta spesso di prodotti come le rose da Kenya o Colombia, che vengono coltivate grazie allo sfruttamento di minori e donne, oltre all’impiego di sostanze vietate in Europa da decenni. L’Olanda rappresenta il principale fornitore dell’Italia, con oltre i 2/3 del totale delle importazioni, e un incremento delle vendite del 55% in quantità nel 2023", è l’analisi della Coldiretti su dati Istat.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno