
L'amministrazione Trump deporta centinaia di migranti in El Salvador: il video choc degli uomini incatenati

Attualità domenica 15 dicembre 2024 ore 17:30
Influenza, più vaccinati rispetto al 2023

Da inizio Ottobre ad oggi sono già oltre 814mila i toscani vaccinati contro l'influenza stagionale, numeri che superano quelli dell'anno scorso
TOSCANA — La campagna vaccinale contro l'influenza prosegue con numeri positivi. Da inizio Ottobre ad oggi sono già oltre 814mila i toscani vaccinati, numeri che superano già quelli di fine 2023.
E' la Regione a fare il punto per mezzo di una nota. “Un buon risultato, frutto di un lavoro di squadra che ha visto impegnati i medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, operatori delle Asl, centri vaccinali e farmacie convenzionate” commenta il presidente della Regione Eugenio Giani.
La campagna è stata avviata il 1 Ottobre, con le vaccinazioni nelle residenze per anziani da parte di medici e operatori delle Asl. Dal 7 dello stesso mese, poi, è partita la campagna direttamente negli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta. Il vaccino contro l’influenza è offerto gratuitamente a tutti i cittadini con almeno 60 anni di età e a tutti coloro che rientrano tra i soggetti a cui il Ministero raccomanda la vaccinazione, ovvero persone ad elevata fragilità di qualsiasi età, donne in gravidanza, chi si prende cura di persone fragili (i cosiddetti ‘care giver’), gli operatori sanitari e sociosanitari, gli studenti di medicina e delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione.
“Grazie al vaccino tuteliamo la salute di anziani e fragili – ricorda l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini - Ma salvaguardiamo anche il nostro sistema sanitario, che durante i picchi influenzali è sottoposto a una forte pressione sui pronto soccorso che, se preceduta da una grande campagna di vaccinazione, può essere attenuata”. Da qui l’invito a vaccinarsi a chi non l’avesse ancora fatto. “Un gesto semplice – ricorda l’assessore - per tutelare la propria salute e quella della collettività”.
Dove vaccinarsi
Oltre che dal medico di famiglia e il pediatria di libera scelta, è possibile vaccinarsi nei centri delle Asl prenotandosi on line sul portale regionale all’indirizzo prenotavaccino.sanita.toscana.it. Chi ha più di 60 anni può farlo anche in una delle farmacie convenzionate che aderiscono alla campagna. Per bambine ed i bambini dai 2 ai 6 anni è utilizzato il vaccino antinfluenzale in forma di spray nasale. Grazie al supporto delle associazioni di categoria inoltre si sta procedendo alla vaccinazione anche dei lavoratori dei servizi essenziali.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI