Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE13°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
domenica 16 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'amministrazione Trump deporta centinaia di migranti in El Salvador: il video choc degli uomini incatenati
L'amministrazione Trump deporta centinaia di migranti in El Salvador: il video choc degli uomini incatenati

Attualità mercoledì 15 gennaio 2025 ore 19:15

Liste d'attesa, in un anno 420mila prestazioni in più

Con i milioni stanziati dalla Regione e quelli autorizzati dal Governo sono state eseguite oltre 18mila operazioni chirurgiche in più rispetto al 2023



TOSCANA — Nel 2024, grazie alle risorse stanziate dal Governo e dalla stessa Regione, sono state effettuate oltre 420mila prestazioni sanitarie in più rispetto al 2023, tra le quali oltre 18mila operazioni chirurgiche, più di 375mila prestazioni specialistiche ambulatoriali e quasi 27mila screening.

"Il sistema sanitario regionale, nello scorso anno, ha erogato tra visite e diagnostica oltre 12 milioni di prestazioni, senza considerare i laboratori di analisi - ha detto Eugenio Giani, presidente della Toscana - di fronte all’aumento della domanda di bisogni di salute siamo riusciti a contenere l’aumento delle liste d’attesa, grazie anche alle risorse autorizzate. L’obiettivo per il 2025 è migliorarsi ancora e molto riusciremo a fare grazie ai 10 milioni di risorse regionali stanziate".

"Molto spesso sentiamo dire che le Regioni non usano gli strumenti messi a disposizione dal Governo per contenere le liste di attesa - ha aggiunto Simone Bezzini, assessore regionale alla Sanità - la Toscana, invece, ha utilizzato tutti gli spazi autorizzati offrendo con quei pochi strumenti messi a disposizione 420mila prestazioni in più rispetto all’anno precedente".

Al momento, comunque, per il 2025 resta incertezza sulla disponibilità, da parte del Governo, di prendere provvedimenti simili a quelli già adottati. "A oggi possiamo parlare solo di scenari e non di piani operativi - ha spiegato Bezzini - perché il Governo aveva annunciato la riproposizione di autorizzazione di spesa in deroga dentro il fondo sanitario per produttività aggiuntiva e privato convenzionato, ma non si trova niente di tutto questo nei testi in Gazzetta ufficiale".

Intanto la Regione ha definito come impiegherà le risorse trovate nel proprio bilancio e destinate all’abbattimento delle liste di attesa. Saranno attivati progetti con i medici di medicina generale e i pediatri di famiglia per prestazioni di diagnostica di primo livello. Infine, una parte dei 10 milioni sarà infine utilizzata per un percorso dedicato all’ortopedia. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno