Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE13°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
domenica 16 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'amministrazione Trump deporta centinaia di migranti in El Salvador: il video choc degli uomini incatenati
L'amministrazione Trump deporta centinaia di migranti in El Salvador: il video choc degli uomini incatenati

Attualità mercoledì 05 febbraio 2025 ore 11:25

Oltre 71 milioni per favorire l'indipendenza dei disabili

sedia a rotelle

Aumenta lo stanziamento regionale destinato ai progetti di "Vita Indipendente". I bandi territoriali hanno raccolto 2.082 domande in tre mesi



TOSCANA — E' di 71,7 milioni di euro in tre anni il budget previsto dalla Regione Toscana per i progetti di “Vita indipendente”, il programma a sostegno dell’autodeterminazione delle persone con grave disabilità. Obiettivo: dare una risposta al maggior numero possibile degli aventi diritto.

La scelta è stata formalizzata dalla giunta regionale con la delibera approvata nell’ultima seduta su proposta dell’assessora alle politiche sociali Serena Spinelli, e che dà il via libera a un intervento aggiuntivo di ulteriori 25,7 milioni di euro rispetto allo stanziamento iniziale di 46 milioni per il triennio.

L’iter per la nuova programmazione dei progetti di “Vita indipendente” è iniziato nel Giugno del 2024. Dal 14 Ottobre, poi, le 16 Società della Salute e le 12 Zone Distretto hanno emanato i bandi territoriali che hanno registrato una forte adesione, evidenziando un bisogno latente per uno dei diritti più importanti per le persone con disabilità grave, quello appunto ad una vita indipendente. 

Le domande sono state infatti a livello regionale 2.082 a fronte dei 1.129 progetti di vita presi in carico nella fase precedente.

Cura e assistenza contro l'isolamento

Gli interventi che vengono finanziati con questo programma riguardano la cura della persona, l’assistenza personale nelle attività domestiche, sul lavoro, per lo studio, e le azioni per favorire l’accessibilità, la mobilità, e anche la fisioterapia e la pratica sportiva.

Il tutto nell’ottica di garantire ai destinatari una “Vita indipendente” intesa come il diritto, per una persona adulta con disabilità grave, di autodeterminarsi e poter vivere nella società secondo le proprie aspirazioni, evitando l’isolamento e la discriminazione e favorendo invece l’integrazione e la partecipazione.

La storia della vita indipendente in Toscana deve molto alle battaglie delle associazioni che tanti anni fa hanno iniziato il percorso per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sui diritti delle persone con disabilità. Oggi la Regione intende fare proprie quelle indicazioni, stabilendo uno stanziamento di risorse che non ha pari in nessun’altra regione europea per venire incontro al maggior numero possibile degli aventi diritto che hanno fatto domanda e ai loro progetti di vita.

Il programma “Vita indipendente” partirà ufficialmente il prossimo 1 Marzo. In questo mese di Febbraio la giunta si impegnerà ad approvare anche un progetto di legge sulla “Vita indipendente” il quale, tra le altre cose, prevede l’istituzione di un Osservatorio a cui prenderanno parte le associazioni maggiormente rappresentative al fine di monitorare l’attuazione di questo importante programma.

Un programma punto di riferimento europeo

“Abbiamo deciso di aumentare ulteriormente le risorse a favore del programma, attraverso l’utilizzo sia di fondi europei che di risorse regionali, per dare una risposta ancora più forte alle esigenze delle persone con disabilità grave – spiega il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani –. Si tratta di uno stanziamento importante, che vuole andare incontro alla grande partecipazione che c’è stata ai bandi e che porta il programma “Vita indipendente” di Regione Toscana ad essere un riferimento non solo a livello italiano ma anche europeo”.

Il presidente Giani e l'assessora Spinelli

Il presidente Giani e l'assessora Spinelli

“Si tratta dello stanziamento più alto in tutta Italia e tra i più alti in Europa - afferma l’assessora alle politiche sociali Serena Spinelli -. È una scelta che la Regione Toscana ha fatto, che ha consentito quasi di raddoppiare lo stanziamento annuale e, attraverso il ricorso ai fondi europei, di dare una programmazione triennale e non più solo annuale al programma. E’ frutto di un confronto costante con le associazioni, che proseguirà anche nel percorso che abbiamo avviato e che ha l’obiettivo di dotare la nostra regione di una specifica legge sul tema della vita indipendente e dell’autodeterminazione delle persone con disabilità grave”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno