Attualità giovedì 29 agosto 2024 ore 15:00
Peste suina, firmata un'ordinanza urgente

Giani allinea la Toscana alle linee guida del Commissario straordinario: "Salvaguardare la produzione zootecnica e i posti di lavoro"
TOSCANA — A seguito dei focolai di peste suina africana registrati a Luglio a Zeri, in provincia di Massa-Carrara, il presidente della Toscana Eugenio Giani ha firmato un'ordinanza che dispone le misure di prevenzione, controllo ed eradicazione della malattia virale.
L’ordinanza ha infatti lo scopo di facilitare l'attuazione di quella nazionale del Commissario straordinario alla peste suina africana adottata a Maggio scorso.
"Si tratta di un atto urgente, determinato dall'entrata anche della Toscana in zona di massima allerta, col quale abbiamo voluto attuare tutte le azioni previste dal Commissario straordinario declinandole sul nostro territorio - ha spiegato Giani - è di fondamentale importanza infatti la salvaguardia delle produzioni zootecniche toscane e delle filiere collegate, che forniscono prodotti di altissima qualità esportati in tutto il mondo e che assicurano un livello importante di occupazione".
Per le zone di restrizione vengono coordinate e integrate sia le misure sanitarie sia quelle faunistiche, dato che la lotta per eradicare la peste suina africana si attua riguardo ai suini sia domestici, sia selvatici.
L’ordinanza provvede ad allineare le procedure regionali con quelle nazionali che già a livello centrale puntavano a velocizzare le procedure burocratiche relative al depopolamento dei cinghiali e le misure di prevenzione ed eradicazione della malattia.
Per le zone di restrizione, sono stati inoltre stanziati 360mila euro, che saranno gestiti dall'Azienda Usl Toscana nord ovest: 300mila euro serviranno per gli interventi di contrasto alla malattia, mentre 60mila saranno destinati ai comuni per la creazione di punti di stoccaggio delle carcasse, una delle attività prioritarie.
Occorre ricordare come a peste suina africana non sia una zoonosi, pertanto è una malattia che non si trasmette all’uomo ma solo ai suini, sia selvatici come i cinghiali, sia domestici.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI