Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE11°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità martedì 15 aprile 2025 ore 11:15

La pioggia gonfia i fiumi, idrovore in azione

fiume in piena

L'innalzamento dei livelli idrometrici ha interessato tutti i bacini della Toscana. Sull'Appennino rovesci per 130 millimetri in 24 ore



TOSCANA — Fiumi gonfi in tutta la Toscana a causa delle forti e persistenti piogge che hanno investito il territorio regionale nella notte e poi anche oggi, provocando l'innalzamento dei livelli idrometrici su tutti i bacini regionali e l'attivazione di alcuni impianti idrovori.

I rovesci notturni, ha reso noto il consorzio Lamma, hanno interessato in particolare le zone settentrionali e le province di Grosseto, Siena e Arezzo. In 24 ore, fa sapere il consorzio Lamma, sono stati raggiunti cumulati fino a 120-130 millimetri sull'Appennino pistoiese e pratese.

Dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani giunge poi notizia di piogge insistenti e localmente abbondanti con 130 millimetri registrati all’Acquerino, a Pistoia

La mappa delle precipitazioni

La mappa delle precipitazioni (Fonte: LammaMeteo / Telegram)

La Toscana è sotto allerta meteo per l'intera giornata odierna: "Nelle prossime ore le precipitazioni diventeranno più sparse e intermittenti anche sulle zone appenniniche", rammenta lo stesso Giani.

Fiumi osservati speciali

Fra la nottata e le prime ore del mattino, sono stati attivati gli impianti idrovori Senice, Castelletti e Crucignano con il Consorzio di bonifica.

Stamani poco prima delle 11, l'Ombrone Pistoiese risultava al secondo livello di guardia a Poggio a Caiano. Non raggiunta ancora la portata necessaria per l’entrata in funzione del sistema di casse di espansione di Ponte alle Vanne.

Lo Stella era al secondo livello, in diminuzione.

Il Bisenzio al primo livello a Prato e San Piero a Ponti.

Il canale della Chiana a Marciano della Chiana al primo livello di guardia.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno