Attualità mercoledì 18 dicembre 2024 ore 18:20
Regali, mutui e viaggi, così se ne va la tredicesima

Oltre un toscano su tre destinerà la mensilità aggiuntiva alle spese di Natale, ma un altro terzo la userà per mettersi in pari con rate e bollette
TOSCANA — Il 38% dei toscani che ricevono la tredicesima la destinerà alle spese di Natale, tra regali e viaggi, contro un 31% che ne approfitterà per pagare bollette e rate dei mutui, un 23% che la metterà da parte e il resto che la userà in altri modi: è quanto emerge da un'indagine Coldiretti /Ixe’ sulle abitudini delle feste, con la corsa agli acquisti che entra nel vivo spinta anche dall’arrivo della mensilità extra, per un totale stimato in oltre 50 miliardi di euro. Non a caso la maggioranza dei regali viene acquistata proprio a due settimane dal Natale.
Le modalità di utilizzo della tredicesima evidenziano comunque le differenze generazionali tra i toscani: secondo i dati di Coldiretti/Ixe’ tra gli over 64, fascia composta prevalentemente da pensionati, prevale la tendenza a destinarla piuttosto al pagamento delle bollette. Al contrario il gruppo dei 18-34 anni, che include molti giovani con contratti di lavoro precari, è quello che più di frequente sceglie di spendere la somma per festeggiare.
In particolare, oltre la metà dei giovani (59%) la utilizzerà per rendere più allegre le festività con viaggi spendendo in media circa 647 euro, e regali tra vestiti, tecnologia e cibo. Per chi sceglie il dono enogastronomico, proprio a partire dai più giovani, la tendenza di quest’anno rilevata da Coldiretti Toscana è quella di andare alla ricerca di specialità 100% Made in Italy, magari nei mercatini, a partire da quelli contadini.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI