Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE11°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità sabato 29 marzo 2025 ore 18:10

Sempre meno sportelli bancari, Osservatorio per vigilare sul fenomeno

banca

Già 49mila toscani e 3.100 imprese vivono ed operano in territori privi di banche. Si chiama desertificazione, ora c'è un organismo per monitorarla



TOSCANA — Già 49mila toscani e 3.100 imprese vivono ed operano in territori che ormai non hanno più sportelli bancari. Si chiama desertificazione, affligge soprattutto le cosiddette aree interne ed è un fenomeno in graduale progressione. Ebbene, per monitorare l’evoluzione delle chiusure, raccogliere e analizzare i dati aggiornati sulle chiusure e promuovere soluzioni per garantire la presenza di tali servizi nelle aree più svantaggiate è stato istituito l’Osservatorio regionale sulla desertificazione bancaria

La delibera, approvata nell’ultima seduta di giunta regionale, recepisce una risoluzione adottata dal Consiglio regionale a Novembre 2024.

“La tendenza a chiudere sportelli bancari nei piccoli centri e nelle zone più svantaggiate – spiega l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras - può penalizzare le comunità locali, ostacolando l’accesso ai servizi finanziari essenziali. Con l’Osservatorio regionale vogliamo raccogliere dati aggiornati, analizzare l’evoluzione della situazione e individuare possibili soluzioni, coinvolgendo tutti gli attori interessati, dalle banche alle istituzioni locali fino alle associazioni di categoria. L’obiettivo è garantire che nessun territorio venga lasciato indietro e che le imprese e i cittadini possano continuare ad avere un accesso adeguato ai servizi bancari”.

Presieduto dal presidente della giunta regionale o suo delegato, dell’Osservatorio fanno parte un rappresentante di Abi Toscana, le banche presenti nel territorio, individuate e coinvolte da Abi stessa, Anci Toscana affiancata dai Comuni maggiormente interessati, e rappresentanti di Upi Toscana, delle associazioni di categoria regionali e delle organizzazioni sindacali regionali. 

Al presidente spetta la convocazione per l’insediamento e degli incontri con cadenza almeno annuale, a meno di criticità impellenti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno