Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE13°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
domenica 16 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'amministrazione Trump deporta centinaia di migranti in El Salvador: il video choc degli uomini incatenati
L'amministrazione Trump deporta centinaia di migranti in El Salvador: il video choc degli uomini incatenati

Attualità venerdì 07 febbraio 2025 ore 10:00

Sempre meno sportelli, 49mila toscani senza banca

sportello bancario

Grosseto e Pisa sono le province meno colpite dalla desertificazione bancaria, fenomeno che però nel 2024 si è accentuato. Il punto della situazione



TOSCANA — Sempre meno sportelli bancari in Toscana come nel resto d'Italia. Complessivamente a livello nazionale nel 2024 ne sono stati chiusi 508, mentre sul piano regionale sono 49mila i toscani che vivono in territori comunali privi di banca. L'analisi è stata effettuata dal sindacato First Cisl su base dati della Fondazione Fiba, ed è l'11° report dell'Osservatorio dedicato.

Gli esiti della ricognizione, appena diffusi e aggiornati al 2024, vedono tuttavia la Toscana fra le regioni non peggiori rispetto allo scenario italiano. Due province - Grosseto e Pisa - sono risultate fra le meno colpite.

Ciò non di meno il fenomeno della desertificazione bancaria avanza anche nella terra del Granduca, tanto che oltre ai 49mila cittadini residenti in territori senza banca si annoverano in parallelo anche 3.100 imprese toscane nella medesima condizione. A loro si aggiungono quanti sono in territori comunali con un solo sportello bancario: 128mila persone (+24mila nel 2024) e 8.900 imprese (1.600 in più nel 2024).

Fonte: First Cisl - Fondazione Fiba

I comuni toscani senza banca sono il 10%, il che equivale al 6% del territorio regionale privo di servizi bancari. Fra i territori comunali più popolosi ma privi di sportelli ci sono Capraia e Limite e Londa nella Città metropolitana di Firenze, Capolona e Chiusi della Verna nell'Aretino, in provincia di Lucca i comuni di Montecarlo, Castiglione Garfagnana, Villa Basilica e San Romano in Garfagnana.

Ancora, in provincia di Pistoia sono privi di servizio i territori comunali di Marliana e Sambuca Pistoiese, in Valbisenzio quello di Cantagallo e in Lunigiana quello di Podenzana. Non sono che alcuni, quelli più popolosi. 

Ma ecco nella tabella di seguito il punto sulla desertificazione bancaria in Toscana provincia per provincia.

Fonte: First Cisl - Fondazione Fiba

Nota di metodo: "Le due classifiche delle 10 province toscane relative agli Indicatori provinciali di desertificazione (Ipd) sono stilate dalla migliore alla peggiore (dalla meno desertificata alla più desertificata), secondo un punteggio (che va da un minimo di 4 ad un massimo di 428) assegnato tenendo conto degli ambiti di analisi su cui si sviluppa l’Osservatorio (comuni, popolazione, imprese e superficie). L'Ipd assoluto fa riferimento ai comuni privi di sportelli bancari, mentre l'Ipd parziale fa riferimento ai comuni con un solo sportello. La posizione è in rapporto a tutte le 107 province italiane" (Fonte: First Cisl - Fondazione Fiba).


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno