
Luca e Paolo e l’intervista di Salvini alla tv israeliana: «Vuole imitare Meloni ma lei è una secchiona, lui va avanti a colpi di 'yes' e 'tonight'»

Attualità mercoledì 24 settembre 2025 ore 16:01
Stagione in chiaroscuro per le mele toscane

Produzione in linea con le ultime due annate nonostante lo stress idrico provocato dal grande caldo: il risultato? Frutti più piccoli
TOSCANA — Stagione in chiaroscuro per le mele toscane, seppur con una coltivazione in leggera risalita dopo aver perso un milione di piante negli ultimi 20 anni. La produzione di quest’anno dovrebbe aggirarsi tra i 160 ed i 170 mila quintali, in linea con le ultime due annate e per fortuna molto distante da quelle siccitose del 2021 e del 2023. Le prime stime arrivano da Coldiretti, che sta monitorando la raccolta del frutto più consumato sulle nostre tavole.
Lo stress idrico provocato alle piante dal grande caldo di fine giugno ed inizio luglio ci ha messo lo zampino, con il risultato di frutti più piccoli.
“L’andamento climatico è diventato sempre più decisivo per i raccolti. E’ una variante imprevedibile che gioca un ruolo cruciale nella salute delle colture ma anche nella diffusione di molte malattie e parassiti come la cimice asiatica per la frutticoltura. E l’agricoltura è sicuramente il settore più esposto a questi rischi ma anche il più impegnato nel contrastarli con risorse destinate sulla sostenibilità e alla difesa in campo delle produzioni. – spiega Letizia Cesani, Presidente Coldiretti Toscana – La melicoltura è sicuramente dei settori, nelle nostre campagne, più orientato all’innovazione ma anche tra quelli che deve recuperare competitiva e redditività. Dopo una lunga fase di difficoltà in cui sono andati persi o convertiti in altre colture centinaia di ettari di terreni, stiamo assistendo ad un nuovo slancio di questa coltura grazie agli investimenti di tanti giovani e donne che hanno realizzato impianti più razionali e all’avanguardia dotati di reti anti-grandine ed irrigazione di soccorso per difendere le piante ed i frutti da questi eventi atmosferici che possono essere potenzialmente devastanti. Investimenti che hanno riguardato anche la trasformazione: molte di queste aziende, a fianco del prodotto fresco, producono succhi e sidri di mela destinati alla vendita diretta e ai mercati contadini come quelli di Campagna Amica”.
La mela è il frutto, tra i cosiddetti “polposi”, più diffuso in Toscana con 700 ettari seguito da susine (402 ettari), pesche (379 ettari), pere (369 ettari) e albicocche (180 ettari). A fianco delle varietà più richieste dal mercato - golden, fuji, gala, stayman – gli agricoltori toscani stanno rilanciando con successo alcune delle cultivar antiche soppiantate negli anni dalla varietà “spinte” dalla grande distribuzione che privilegiano le grandi quantità e la standarizzazione dell’offerta.
Sono tredici le varietà di mele inserite nella lista dei Prodotti Agricoli Tradizionali salvate dai contadini custodi. Tra i più noti ci sono la pesca regina di Londa nell’alto Mugello e la mela rotella della Lunigiana, dalla senese mela roggiola alla mela rugginosa della Valdichiana che deve il suo nome alla sua particolare colorazione, dalla mela muso di Bue che si coltiva nei pascoli di Zeri alla mela nesta conosciuta fin dai tempi dei romani alla mela binotto apuana.
Più di un meleto su due – circa 400 ettari - è concentrato nella Fruit Valley della Toscana, la Valdichiana, dove la diga di Montedoglio ha assicurato l’acqua necessaria a sostenere il regolare processo vegetativo delle piante.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI