Attualità lunedì 16 gennaio 2023 ore 16:00
Temperature in calo, timori per verze e carciofi
Gli agricoltori tirano un sospiro di sollievo per neve e pioggia che compensano il deficit idrico, ma guardano con preoccupazione allo sbalzo termico
TOSCANA — Tremano gli agricoltori e non per il freddo, alla luce dello sbalzo termico che va riportando la Toscana in pari col calendario che segna inverno. Finora il tepore assicurato dall'anticiclone africano aveva ingannato piante e fiori facendo fiorire peschi, mimose e compagnia sbocciando.
Il timore è che adesso le gemme siano compromesse dal gelo, e si guarda con preoccupazione anche alle sorti delle colture all'aperto tipiche della stagione fra verze, carciofi, finocchi e broccoli.
Da Coldiretti Toscana si guarda al meteo con approccio oscillante fra il sollievo per la capacità di pioggia e neve di compensare il deficit idrico di riporto da un 2022 che si è chiuso col 30% in meno di precipitazioni: "L’arrivo di neve e pioggia è importante per dissetare i campi resi aridi dalla siccità e ripristinare le scorte idriche nei terreni, negli invasi, nei laghi, nei fiumi e nelle montagne", spiegano gli agricoltori in una nota.
D'altro canto, però, "a preoccupare nelle campagne è ora il brusco abbassamento delle temperature dopo il caldo anomalo che ha mandato la natura in tilt con le coltivazioni ingannate da una finta primavera". Infatti: "Lo sbalzo termico repentino rischia di provocare danni a verdure e ortaggi invernali coltivati all’aperto come cavoli, verze, carciofi, finocchi e broccoli".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI