Attualità venerdì 21 marzo 2025 ore 18:50
Tornano forti temporali, allerta arancione

Si innalza il livello di attenzione legato soprattutto al rischio idrogeologico. Ecco zona per zona i diversi codici di allerta fra giallo e arancio
TOSCANA — Nubifragi e intensi temporali torneranno dalle prossime ore a interessare la Toscana. La sala operativa regionale di protezione civile ha emesso dunque un bollettino d'allerta con codice arancione dalle 7 di domani sino a fine giornata per rischio idrogeologico sulla Toscana centro-settentrionale e in particolare lungo il corso dell’Arno, del Bisenzio, dell’Ombrone pistoiese, del Serchio, del Reno, in Valdelsa, Valdera, Lunigiana, Versilia, Romagna toscana, Mugello e Val di Sieve.
Altrove l'allerta è da codice giallo per rischio idrogeologico e temporali forti sul resto della regione per tutta la giornata di domani.
Ancora codice giallo per rischio idraulico su area Bisenzio e Ombrone pistoiese.
Sono previste piogge diffuse già dalle prime ore di domani con possibilità di temporali. Domenica ancora pioggia in particolare su nord-ovest e zone settentrionali e sul Grossetano.
Per la giornata di domani sono previste raffiche di Scirocco fino a 50-60 km/h su costa meridionale e Arcipelago e mare molto mosso sul settore meridionale.
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani tramite i social ha raccomandato di prestare massima attenzione.
Con la nuova allerta meteo i sindaci di diversi comuni interessati hanno disposto la chiusura delle scuole per la giornata di domani, sabato 22 Marzo.
Sul territorio degli 11 comuni dell’Empolese Valdelsa (Empoli, Fucecchio, Certaldo, Vinci, Castelfiorentino, Montaione, Capraia e Limite, Gambassi Terme, Cerreto Guidi, Montelupo Fiorentino e Montespertoli) saranno chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado, gli impianti sportivi, sia all’aperto che al chiuso, e i cimiteri. Resteranno invece aperti mercati, biblioteche, musei, parchi e giardini pubblici. Nel Fiorentino scuole chiuse, parchi e giardini chiusi anche a Vicchio, Cambi Birenzio, Rufina e Signa.
Scuole chiuse a Livorno e Collesalvetti: A Livorno è stata disposta la sospensione delle attività didattiche ed educative e dei servizi educativo-scolastici; la chiusura dei centri ludotecari comunali, dei centri diurni, dei parchi cittadini, dei cimiteri; la chiusura al pubblico del canile comunale.
A Collesalvetti è stata disposta la chiusura di tutte le scuole, dei servizi scolastico-educativi pubblici e privati, dei centri diurni e dei centri diurni per anziani.
Niente scuola anche ad Aulla, Villafranca in Lunigiana e Fosdinovo in provincia di Massa Carrara, a San Miniato in provincia di Pisa, a Seravezza in provincia di Lucca, a Massa e Cozzile, Montecatini Terme, Pescia, Monsummano Terme e Lamporecchio in provincia di Pistoia.
In vista nella nuova ondata di maltempo, in due comuni del Mugello sono state disposte delle evacuazioni a scopo precauzionale: a Marradi è stata disposta l'evacuazione di circa 70 persone a scopo precauzionale. Anche a Vaglia sarà adottata un’ordinanza di evacuazione che interesserà 15 persone e la caserma dei carabinieri.
(Notizia in aggiornamento)
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI