Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:59 METEO:FIRENZE13°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
lunedì 21 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'annuncio nella cappella a Casa Santa Marta della morte del Papa
L'annuncio nella cappella a Casa Santa Marta della morte del Papa

Attualità martedì 12 settembre 2023 ore 20:55

Vendemmia, un quinto di raccolto in meno fra clima pazzo e peronospora

vendemmia

In Toscana il 2023 segna un calo di produzione del 20%. Poco ma buono, perché la qualità è ottima. La situazione nel resto d'Italia



TOSCANA — Clima pazzo e peronospora, il fungo delle viti, hanno tagliato di un quinto il raccolto della vendemmia 2023, con un -20% per una produzione di vino e mosto complessiva stimata in 1.870.000 ettolitri rispetto ai 2.338 del 2022: i dati previsionali arrivano dall'osservatorio di Assoenologi, Ismea e Uiv che a livello nazionale stimano complessivamente una produzione di 44 milioni di ettolitri, -12% sul 2022.

La Toscana non è sola ad accusare la patologia fungina e le bizze del meteo. In Molise si attende una flessione di prodotto rispetto allo scorso anno addirittura del -45%, del -40% invece in Abruzzo.

Certo ci sono anche territori dove è atteso un incremento, e sono Lombardia (+15%), Valle d'Aosta (+10%), Liguria e Veneto (+5%), Trentino Alto Adige (+1,5%). 

"Le abbondanti e frequenti precipitazioni primaverili hanno creato le condizioni favorevoli all’insorgere delle malattie della vite e soprattutto della Peronospora che non ha risparmiato molti vigneti specialmente del Centro-Sud. Le continue piogge, infatti, in molti casi hanno impedito di entrare in vigna per fare i trattamenti e in altri ne hanno vanificato gli effetti", spiegano gli esperti. 

"A questo - prosegue il report di previsione vendemmiale - si aggiungano altre malattie come Oidio e Flavescenza Dorata, oltre a grandine e altri eventi climatici avversi durante l’estate e il quadro della situazione viticola si colora a tinte non certo brillanti per la produzione nel complesso, ma soprattutto per quelle biologiche". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Durante un'escursione, due giovani si sono imbattuti in un veicolo abbandonato al cui interno sono stati trovati i resti. Sarà svolto il test del Dna
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità