Attualità lunedì 10 novembre 2014 ore 18:27
Tubature in amianto, l'Ait esclude ogni rischio

Secondo l'Autorità idrica toscana solo il 6% delle tubazioni è in eternit. In ogni caso ingerirne le particelle non sarebbe pericoloso per la salute
FIRENZE — Dopo le polemiche dei giorni scorsi sollevate dal consigliere comunale fiorentino di Sel, Tommaso Grassi, e dall'ex candidato sindaco di Firenze, Miriam Amato, del Movimento 5 Stelle sui 250 km di tubazioni in amianto che portano l'acqua ai fiorentini e che sono gestiti da Publiacqua, ecco arrivare la nota dell'Ait.
L'Autorità idrica toscana ha infatti sottolineato come solo il 6% della lunghezza complessiva della rete idrica in tutta la regione sarebbe realizzata in amianto. Non solo. Secondo l'Ait, il fatto che l'acqua passi, seppur per brevi tratti, in tubature di eternit non rappresenterebbe un problema. "La durezza delle acque toscane, mediamente molto
elevata - spiega l'Ait in una nota - funziona da incapsulante naturale della superficie
interna delle tubazioni, isolando il cemento amianto dall'acqua
che vi scorre all'interno".
A questo dato si aggiunge un'altra evidenza scientifica, come ha ricordato la stessa autorità. Secondo la 4/a edizione
2011 delle Linee guida sulla qualità dell'acqua potabile
dell'Organizzazione mondiale della sanità "non ci sono consistenti evidenze che l'amianto
ingerito sia dannoso per la salute", a differenza di quello inalato per via respiratoria.
In ogni caso l'Ait ha annunciato un piano di monitoraggio straordinario della rete idrica che si concentrerà nelle zone a più alta presenza di condotte in
cemento/amianto, dove le acque presentano una durezza più
contenuta.
Un monitoraggio condotto assieme alla Regione, all'Asl e ai gestori del servizio idrico.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI