Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:20 METEO:FIRENZE22°33°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 13 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Assume la lavoratrice incinta e si fa pubblictà sul web. Ma poi la lascia a casa dopo il parto
Assume la lavoratrice incinta e si fa pubblictà sul web. Ma poi la lascia a casa dopo il parto

Attualità mercoledì 13 agosto 2025 ore 09:55

La vendemmia parte da Pinot e Chardonnay

vendemmia

E' iniziata la raccolta delle uve destinate alla produzione di spumante made in Tuscany. Acini in buona salute malgrado il clima in altalena



VERSILIA — Fra Pinot nero e Chardonnay, è partita dalla Versilia la raccolta delle prime uve della vendemmia toscana: acini belli e in buona salute per la produzione delle 'bollicine' made in Tuscany, malgrado le altalene climatiche degli ultimi mesi.

Ha preso il via così la vendemmia dell’annata 2025/2026 le cui previsioni, informa Coldiretti Toscana, sono incoraggianti: la produzione si annuncia in linea con la media degli ultimi anni, ovvero sui 2,2 milioni di ettolitri.

La prima proiezione è di Vigneto Toscana, l’associazione dei viticoltori di Coldiretti, in occasione dell’avvio della vendemmia con la raccolta dei primi grappoli di Pinot nero e Chardonnay per gli spumanti nell’azienda Il Segreto di Massarosa.

A seguire, le operazioni di raccolta di estenderanno sempre ad Agosto alle varietà Ciliegiolo, Merlot e Vermentino per poi proseguire a Settembre e Ottobre con il Sangiovese e Cabernet sauvignon, vitigni cardine della produzione vinicola toscana in particolare per vini come il Chianti Classico e il Brunello di Montalcino.

L’inizio della vendemmia cade anche in un momento delicato per il settore, con i dazi Usa che vanno a colpire il principale mercato di riferimento in valore per le cantine toscane: "La qualità sarà ancora di più la chiave su cui puntare per consolidare la presenza dei nostri vini sui mercati internazionali e intercettarne di nuovi", riflette la presidente di Coldiretti Toscana Letizia Cesani.

Le uve per ora si presentano sanissime e di grande qualità: "Elementi che ci portano a pensare che saranno in grado di darci dei vini che potranno invecchiare a lungo. Le escursioni termiche di queste ultime settimane garantiranno alla prossima annata dei buoni profumi ed una buona struttura", osserva.

Il momento più critico di questa stagione sono state le temperature bollenti di fine Giugno e inizio Luglio: "Una settimana in più a quelle temperature avrebbe compromesso un anno di lavoro e la prossima annata. In questa fase temiamo le grandinate che, come successo nel Chianti e nell’area della Vernaccia, possono essere devastanti nell’immediato, portando ad un azzeramento del raccolto e per le prossime annate visto che servono anni alle viti per riprendersi".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Tragedia nell'area del porto di Livorno. Per la donna non c'è stato nulla da fare. Il marito è stato portato in ospedale in gravi condizioni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità