Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:30 METEO:FIRENZE18°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 26 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Ecco cosa c'è nella mia borsa della sopravvivenza», la commissaria Hadja Lahbib mostra la sua scorta anti crisi
«Ecco cosa c'è nella mia borsa della sopravvivenza», la commissaria Hadja Lahbib mostra la sua scorta anti crisi

Attualità venerdì 06 febbraio 2015 ore 22:24

Mugello, allestito un centro di accoglienza

Lo snodo Enel è stato riattivato dopo il black out provocato dalle nevicate ma alcune frazioni isolate sono ancora al buio. Criticità nel Pistoiese



MARRADI — Per la notte, l'amministrazione comunale e la protezione civile hanno allestito un centro di prima accoglienza all'interno della palestra della scuola Dino Campana. Ad annunciarlo sul suo profilo Facebook è stato lo stesso sindaco di Marradi Tommaso Triberti. 

"Questo al fine di fornire un ambiente caldo dove poter dormire a coloro ancora senza energia elettrica nonostante i tanti interventi che stanno compiendo gli addetti" ha spiegato il primo cittadino.

Anche se in buona parte del Mugello la situazione sta lentamente tornando alla normalità dopo i danni provocati dalle bufere di neve, in altre zone gli interventi per ripristinare i collegamenti sulla rete elettrica non potranno essere conclusi prima di domani.

I problemi principali sono stati creati dalla caduta di alberi e rami sulle linee dell'alta tensione soprattutto a Marradi, Firenzuola e Palazzuolo sul Senio. In molti casi sono già in corso gli interventi di riparazione ma alcune aree difficilmente accessibili  sono ancora isolate e i tecnici dell'Enel stanno provando a raggiungerle con l'aiuto della protezione civile. E resta fuori servizio una linea di alimentazione che arriva nel Mugello dall'Emilia Romagna.

Anche sull'Appennino pistoiese permangono situazioni difficili a Sambuca e San Marcello, seppure in evoluzione in positiva. Anche qui le linee sono state danneggiate soprattutto dalla caduta di alberi, rami e piante ad alto fusto cresciute al di fuori dalla fascia di rispetto.oppure sugli impianti si sono formati veri e propri manicotti di ghiaccio che hanno mandato in tilt la rete.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno