Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE18°31°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi

Attualità giovedì 06 luglio 2023 ore 09:00

Tartaruga marina per il nido sceglie la spiaggia toscana

Il nido della tartaruga a Lacona

Mamma della specie Caretta Caretta scovata da una turista tedesca di 12 anni. Sul posto si sono precipitati Capitaneria di Porto e Legambiente



CAPOLIVERI — Rinvenuto il secondo nido del 2023 di tartaruga marina Caretta Caretta all'Elba, esattamente a Lacona nel comune di Capoliveri.

 "Dopo diversi tentativi falliti negli anni passati, dovuti anche al disturbo antropico, finalmente una tartaruga marina Caretta Caretta è riuscita a nidificare a Lacona, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba. - spiegano da Legambiente - Intorno alla mezzanotte del 5 Luglio, una ragazzina tedesca ha segnalato al personale del ristorante Aguglia che c’era una tartaruga sulla spiaggia e subito sono state avvertiti Capitaneria di Porto e i volontari di Legambiente Arcipelago Toscano che si sono precipitati sul posto per verificare se davvero fosse in atto una nuova deposizione dopo quella avvenuta nelle settimane scorse a Galenzana".

"Questa volta mamma tartaruga ce l’ha fatta e, a differenza della precedente nidificazione nella tranquilla Galenzana, ha fatto il nido in una delle spiagge più affollate dell’Elba e per farlo ha scelto la spiaggia libera. - proseguono dal Cigno Verde - Ma in questa estate 2023 che si annuncia particolarmente abbondante di nidificazioni, la tartaruga marina ha scelto nuovamente una spiaggia simbolo dell’ambientalismo elbano: Lacona è l’ultima spiaggia dell’Arcipelago Toscano a mantenere ancora un sistema dunale di notevole importanza che è stato salvato dalla mobilitazione di Legambiente, comitati e cittadini che hanno evitato che l’area dunale venisse venduta a privati e fatto sì che la acquisisse il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano che a Lacona ora ha anche una struttura informativa e un Centro di educazione ambientale".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Una volta nel condominio, un'altra ai giardinetti con la sorella maggiore intervenuta in soccorso della più piccola. Un indagato per violenza sessuale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Monitor Consiglio