Attualità sabato 26 aprile 2025 ore 19:30
Le esequie di Francesco, oltre 400mila fedeli per l'ultimo saluto

Capi di Stato da tutto il mondo per il funerale del primo Papa latinoamericano. Dopo la messa, la sepoltura nella Basilica di Santa Maria Maggiore
CITTÀ DEL VATICANO — Tra la celebrazione del funerale di Papa Francesco e il corteo per raggiungere la Basilica di Santa Maria Maggiore, dove è avvenuta la tumulazione, hanno partecipato non meno di 400mila persone. Lo ha stabilito il Ministero dell'Interno, che ha annunciato il dato dopo le esequie del pontefice, scomparso lunedì 21 Aprile e salutato oggi per l'ultima volta.
Un afflusso che ha costretto a chiudere piazza San Pietro, che ha raggiunto la sua capienza di 50mila persone, mentre le altre hanno affollato via della Conciliazione.
Alle esequie, celebrate dal cardinale Giovanni Battista Re, prefetto emerito della Congregazione per i vescovi e decano del collegio cardinalizio, partecipano autorità da oltre 180 Paesi di tutto il mondo. Dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, oltre al presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, giunto in Italia con la first lady Melania, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, il presidente francese Emmanuel Macron e tanti altri. Come, per esempio, l'ex presidente degli Stati Uniti Joe Biden, cattolico praticante.
Il feretro di Bergoglio è stato portato a spalla sul sagrato di San Pietro, venendo accolto da un lungo applauso dei presenti. Insieme a Battista Re, concelebrano il rito anche 5mila tra cardinali, vescovi e sacerdoti. I cardinali presenti erano 220.
"Nonostante la sua finale sofferenza, Papa Francesco ha scelto di percorrere questa via di donazione fino all'ultimo giorno della sua vita terrena - ha detto Giovanni Battista Re durante l'omelia - ha seguito le orme del suo Signore, il buon Pastore, che ha amato le sue pecore fino a dare per loro la sua stessa vita. E lo ha fatto con forza e serenità, vicino al suo gregge, la Chiesa di Dio".
Come detto, dopo le esequie, la salma di Francesco è stata trasportata alla Basilica di Santa Maria Maggiore in piazza dell'Esquilino, al di fuori delle mura del Vaticano. Qui sono già ospitate le sepolture di sette pontefici: il primo fu, non a caso, un francescano, Papa Niccolò IV. in questo caso, a celebrare il rito è stato il cardinale e camerlengo irlandese Kevin Joseph Farrell.
"Oggi abbiamo reso il dovuto tributo a un Papa che ha segnato la storia dell’umanità - ha detto il presidente della Toscana Eugenio Giani, che ha partecipato alle esequie - la sua azione, con i valori e i principi che l’hanno guidata, lascia al mondo intero una grande eredità, e ci deve indurre e guardare con speranza al futuro".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI